Letti

Testiera imbottita

Testiera imbottita: scopriamo insieme le tipologie di letto con testiera sofficemente imbottita, le forme e le tipologie di materiale per il rivestimento

di Redazione

20 maggio 2013

letto caress

Dolce dormire

La scelta della struttura di un letto può sembrare una cosa futile e solo ornamentale, ma non è così. Da questo elemento dipende tutta la comodità nel risposo, ovviamente sarà il supporto che accoglierà il materasso e dobbiamo impegnarci al meglio per la sua scelta. Oltre al supporto la scelta fondamentale è anche quella della testiera. La possibilità di preferenza va dalla classica testiera in legno, semplice, liscia o modanata alla testiera imbottita, capace di accoglierci in tutta la sua morbidezza e comodità. Costituita da una struttura portante, spesso un pannello in materiale ligneo pieno e un elemento di imbottitura soffice come gommapiuma, poliuretano a bassissima densità o altro, la testiera di questo tipo può variare nelle forme, secondo i punti di fissaggio, le forme e i colori con cui verrà rivestita. In foto: Caress di Flexform Mood. Letto matrimoniale disponibile con testiera con o senza fianchi laterali. Struttura della testata in legno con imbottitura in poliuretano rivestito in tessuto accoppiato

Rivestimenti

Fondamentale per una testiera imbottita, la tipologia di rivestimento. L’effetto finale oltre che dalla forma e dal colore, sarà dato anche dalla scelta del tessuto, non da sottovalutare anche per la praticità e comodità di utilizzo. Ricordiamoci, infatti, che la testiera imbottita è una captatrice di polvere, quindi necessariamente sfoderabile. Il tessuto di rivestimento può essere rimosso e lavato, grazie alla chiusura data da velcri o cerniere, pratici e di semplice utilizzo, semplici nella forma e nelle linee. I materiali per il rivestimento possono variare dal raso al lino, a tessuti più lucidi in materiale plastico per un effetto shock! In foto: letto Nordik di Fimes. Letto matrimoniale attrezzato in noce canaletto con comodino, retrostante mensola e giroletto in essenza con funzione pediera arrotondata. Testata imbottita in pelle grigio elefante con lavorazione a quadrotti, prevista anche in tessuto e ecopelle.

Testiera fai da te?

E se la proposta fosse una testiera imbottita fai da te? Semplice, facile possibile nella realizzazione e anche molto economica. Il risultato sarà impensato e saremo estremamente soddisfatti del nostro lavoro. Basterà trovare un piano in legno e decidere la forma, farcelo tagliare e addossargli in posizione piana la gommapiuma tagliata e modellata secondo il nostro gusto. Realizzare un elemento di rivestimento sarà semplicissimo se impieghiamo un tessuto leggermente elasticizzato in grado di modellarsi sulle forme della soffice imbottitura di riempimento Stile, design, gusto e colore riempiranno la nostra stanza da letto e la nostra soddisfazione personale sarà ai massimi livelli. Soluzione da provare! In foto: letto Luna di Falegnameria 1946, generoso nelle dimensioni e confortevole come un divano. Imbottitura con rivestimento sfoderabile in pelle pieno fiore o tessuto.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche