Testiere letto matrimoniale, guida alla scelta e all’acquisto
Nelle camere padronali gli occhi sono tutti puntati su di esse: le testiere del letto matrimoniale sono infatti, da sempre, l’elemento determinante delle stanze della casa in cui ci si riposa e ci si rilassa dopo una lunga giornata. Per questo sceglierle in linea con i propri gusti e con le proprie esigenze è assolutamente fondamentale affinché la camera abbia carattere. Al giorno d’oggi esistono diverse soluzioni: in alcuni casi le testiere sono già parte integrante del letto, soprattutto quando si acquista uno dei modelli moderni a contenitore. A volte, tuttavia, le si può acquistare anche isolatamente e sostituire, così, una testiera obsoleta che non rispecchia più i gusti di colui o colei che, in passato, l’ha scelta. Eventualmente, in casi straordinari, ci si può rivolgere anche a un’azienda specializzata e chiedere una testata personalizzata a livello di colore, dimensioni e composizione. Come la preferite? In ottone, in ferro battuto, oppure in tessuto, magari colorato? Tutto dipende, sostanzialmente, dall’idea che avete delle testiere per il letto matrimoniale: le concepite semplicemente come un elemento di arredo che dà un tocco in più di stile alla zona riposo, oppure siete fermi sostenitori della sua utilità, soprattutto in termini di comfort? Sarà la risposta a questa domanda a determinare la scelta della vostra testata. Quindi, prima di passare all’acquisto, schiaritevi le idee e cercate di capire quale tipologia di testiera possa fare al caso vostro.(nella foto Maggioni)
I diversi tipi di testiere letto matrimoniale
Molte testiere letto matrimoniale hanno una funzione meramente decorativa. E’ il caso, per esempio, di quelle in ottone e in ferro battuto, dal sapore un po’ retrò: sono sicuramente le più antiche in quanto sono le prime ad essere comparse alle spalle del letto. Urge sottolinearne immediatamente la scomodità: così come sono concepite non possono in alcun modo essere utilizzate come appoggio - né per gli oggetti e né per la schiena - quindi scartatele se siete alla ricerca di una testata che vi garantisca un po’ di comfort. Stesso discorso per quelle realizzate in legno: a meno che non le si dia una certa profondità, non serviranno come superfici ma solo come elemento meramente decorativo. Nelle soluzioni più creative, invece, le testiere per il letto matrimoniale sono composte di materiali diversi e indubbiamente più originali, come il bambù, la paglia o il vimine. Scegliendone una così, la vostra stanza cambierà totalmente aspetto: si trasformerà in una stanza con un tocco quasi esotico e rilassante, molto rilassante. Quasi come se ci si trovasse immersi nella natura, date le caratteristiche di questi originalissimi materiali. Nel caso in cui, invece, l’arredamento del resto della casa sia moderno, allora fareste bene ad optare, senza neanche tergiversare troppo, per una testiera imbottita e glamour: ne esistono di tutti i colori e di tutte le forme, cosicché possa abbinarsi al meglio all’ambiente e all’atmosfera in cui verrà collocata. Quindi, praticamente, non avrete che l’imbarazzo della scelta. Qual è la testata che più incontra i vostri gusti e le vostre esigenze? (nella foto letto Monza di Maggioni)
Qualche idea per personalizzare la testiera del letto
Non avete ancora trovato, tra le tante testiere letto matrimoniale in commercio, quella che fa al caso vostro e che vi sembra adatta alla vostra camera? Niente paura, non gettate la spugna. Con un po’ d’impegno e di creatività, potrete essere direttamente voi stessi a personalizzarne una semplice, imbottita, in maniera tale che rispecchi il più possibile l’idea che avete in mente. In che modo? Semplice. Armatevi di un po’ di pazienza e di tanta fantasia, e il gioco è fatto. Per prima cosa, procuratevi, in un qualunque negozio dedicato al fai da te o al bricolage, degli stickers o degli stencil: per ottenere una testata originale e unica nel suo genere, non dovrete far altro che arricchirla e darle un tocco in più disegnando su di essa quel il soggetto che più vi piace. Oppure, se il disegno non è il vostro forte, limitatevi ad incollare sulla superficie della testiera dei semplici, ma coloratissimi, adesivi. A questo punto, sbizzarritevi pure: scegliete fantasie floreali, stelle, paesaggi, personaggi e così via. Volete un’idea ancor più originale che trasformi la vostra stanza da letto in un vero e proprio nido? Allora chiamate a raccolta tutti i membri della famiglia, sporcatevi le mani con della vernice colorata e divertitevi a imbrattare la vostra testiera imbottita. Tutti, insomma, dovranno lasciare su di essa la propria impronta: oltre ad essere un’idea dolcissima vi assicurerà un risultato unico. Un risultato che, di certo, non sarebbe possibile trovare neanche nel migliore dei mobilifici. Perché non osare, allora? (nella foto letto Alexander di Cattelan)