Le maniglie per le porte interne
Come sceglierle

Tipologie di maniglie
In commercio oggi è possibile trovare maniglie per porte interne di ogni genere e tipo, dalle forme allungate, dallo stile austero e squadrato fino ad arrivare a quelle più originali e impensabili. Quindi la scelta delle maniglie corrette per le vostre esigenze vuol dire tenere in considerazione anche le caratteristiche intrinseche del prodotto, come lo spessore del serramento, il tipo di serratura e le sue dimensioni, fino ad arrivare alla rosetta. Un discorso a parte va fatto per le maniglie per le porte interne scorrevoli. In genere vengono utilizzate quelle a incasso o a vaschetta perchè scompaiono insieme alle ante. Ad ogni modo sulle porte scorrevoli possono essere montate anche le maniglie tradizionali, con o senza serratura. Diversi sono i materiali con cui possono essere costruite le maniglie: ottone, alluminio, plastica, acciaio, nichel (per le persone allergiche è meglio evitare questo tipo di materiale).
-
Maniglie
Le maniglie sono componenti delle porte molto importanti e vanno scelte con cura sia in base all'arredamento che alla presenza di bambini o di persone che vivono in casa. Si tratta di un complemento d...
-
Maniglie per porte interne
Esistono diverse tipologie di maniglie per porte per interni: basta scegliere quella che rispecchi l'ambiente e soprattutto sia in armonia con l'infisso. A polomo, con rossetta, con placca o di crista...
-
Porte blindate dierre
Le porte blindate sono serramenti forniti di caratteristiche antiscasso e sono anche definite porte anti intrusione. Nell'uso commerciale, spesso le porte blindate si definiscono in modo sbagliato com...
![]() | Vicloon Portascope e Portaspazzole Muro Montato, per Garage, Cucina, Cantina, 5 Posti e 6 Ganci Salvaspazio Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,89€ |
Le maniglie per le porte interne: Pulizia delle maniglie
Nella maggiorparte dei casi le maniglie per le porte interne, sono rivestite utilizzando uno strato protettivo la cui durata dipende dalla manutenzione che viene fatta. Se non si presta sufficientemente cura, con il passare del tempo, si noteranno come delle "scorticature" sulla maniglia, indice che lo strato protettivo è stato rimosso (magari a causa dell'utilizzo di detergenti non adatti). Risulta quindi assolutamente necessario provvedere alla pulizia delle maniglie usando soluzioni naturali, prestando attenzione nel caso di maniglie lucide o cromate per evitare di segnarle, in quanto sono facilimente rigabili. In ogni caso si consiglia di usare panni morbidi imbevuti di soluzioni a base di aceto e acqua, o in laternativa in caso di macchie difficili si può usare un classico detersivo liquido per piatti.