Il giardino verticale
Funzioni

Tipologie
Quando si parla di giardino verticale si fa riferimento in realtà a parecchi sistemi, che vanno da quello utilizzato per il rivestimento parziale dell’edificio, a quello che riveste l’intera facciata, a semplici recinzioni, a pareti autoportanti, a muri di contenimento.
-
Giardino verticale fai da te
Le pareti verdi verticali sono l'ideale per coloro che non vogliono rinunciare ai benefici della presenza di piante e fiori in casa. E' possibile orientarsi sul giardino verticale fai da te per l'is...
Il giardino verticale: Struttura
Il giardino verticale è composto da una struttura di sostegno con montanti e traversi in metallo o polietilene ancorati al muro lasciando lo spazio per una camera d’aria che assicuri l’isolamento termico e acustico necessari. Ci sono poi i pannelli che contengono il verde, modulari e dotati di celle per le piante e scanalature per l’impianto di irrigazione. Per proteggere il muro degli edifici dall’umidità, la parte posteriore dei pannelli è cieca e impermeabile. I pannelli sono infine circondati da scossaline di chiusura e raccordi perimetrali.
Spesso i giardini verticali sfruttano il sistema costruttivo della facciata ventilata. Vengono applicati pannelli preassemblati completi di piante già a un discreto livello di sviluppo. Una volta posto in opera, va calcolato un anno perché si concluda il ciclo di assestamento delle piante. Questa metodologia facilita l’eventuale sostituzione di singoli pannelli ed è indicata in caso di nuove costruzioni.