Google Home, il maggiordomo virtuale: come funziona
Come funziona Google Home

![]() | Claber 90764 Kit-Drip 20 Vasi Kit Rainjet Goccia Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,47€ (Risparmi 3,43€) |
A cosa serve Google Home
Come dicevamo, il funzionamento di Google Home è uguale a quello dell’assistente vocale Google disponibile per gli smartphone android; ciò significa che basta pronunciare “Ok Google” e poi aggiungere le parole chiave, definiamole così, relative alle nostre richieste per avere un riscontro in tempo reale. Dicendo “Ok Google meteo Roma”, per esempio, si ricevono tutte le informazioni sulle condizioni meteorologiche della città in questione. Dicendo “Ok Google sveglia 7:30” si sentirà proprio a quell’ora una vocina (o una musica a propria scelta) che invita a scendere dal letto. Le funzioni sono numerose: Google Home funge da notiziario a 360 gradi, legge ricette di cucina (cosa utilissima quando si hanno letteralmente le mani in pasta), aiuta a fare i conti, spiega nei dettagli i percorsi stradali, ricorda gli appuntamenti, è persino un dietologo e un nutrizionista solerte e preparato. L’elenco di ciò che è possibile grazie all’Assistente Google risulta lungo, per i primi tempi si fanno ogni giorno scoperte interessanti. Certo, bisogna prendere confidenza con l’applicazione, ma a tal proposito molto utile risulta il prontuario delle frasi riconosciute dal sistema contenuto nell’App stessa. Si fa presente che, per ora, il riconoscimento vocale in italiano risulta meno flessibile rispetto a quello in inglese; il “vocabolario” nella nostra lingua, cioè, appare piuttosto ridotto. Per esempio, pronunciando “Riproduci” non si ha alcun problema, ma dicendo “metti” non sempre si ottiene il risultato desiderato. Un gap che, con ogni probabilità, verrà presto colmato.
-
Come comporre un impianto
"This Is The Year of High-Fidelity": la storia del Hi-Fi comincia da qui, da questo slogan dell'Olympia Radio Show coniato nel 1936 come conseguenza della nascita dei primi amplificatori dotati di po...
-
Cuffie audio
Accessorio fondamentale per chi desidera dedicarsi all’ascolto di buona musica, da sempre accompagnano i riproduttori un tempo di audio cassette, oggi di dvd e cd musicali, oltre ai formati digitali. ...
Google Home, il maggiordomo virtuale: come funziona: Un aiuto fra le pareti domestiche
Ma quanto e come Google Home si rivela utile fra le pareti domestiche? Innanzi tutto, accende e spegne la tv e le luci mentre noi ce ne stiamo comodamente sdraiati sul divano o stiamo facendo altro. Controlla moltissimi altri dispositivi intelligenti, a patto che siano con esso compatibili: termostati, sistemi di sorveglianza, speaker bluetooth, aspirapolveri, prese della corrente ma anche forni, lavatrici, climatizzatori, termosifoni. Consente inoltre di ascoltare musica connettendosi a servizi come Spotify, Play Music, YouTube Music o Pandora; permette di vedere film, serie, video tramite la smart tv oppure il Chromecast (e non ci si deve nemmeno preoccupare di abbassare o alzare il volume). Avete dei bambini? Bene: Google Home li farà divertire con quiz e giochi vari. Esteticamente è molto gradevole, si caratterizza per il suo design elegante e discreto e per molti versi ricorda una lampada; diventa anche un complemento di arredo, insomma. La versione mini (in foto), invece, è rotonda, schiacciata e grande quanto una saponetta. Perfetta da tenere sul comodino. Google Home rappresenta un utilissimo strumento per chi è affascinato dal concetto di “smart home”, in quanto rende possibile l’integrazione fra audio, video e domotica. Può rivelarsi molto utile anche per le persone anziane, questo è fuor di dubbio. Provate a spiegare loro come funziona: scommettete che impareranno presto?