Servitù prediali
Servitù prediali

![]() | AVANTI TRENDSTORE - Armadio in Bianco, ca 81x177x52cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 108€ |
Servitù prediale
In tutti i casi di diritto prediale il proprietario del fondo servente deve rispettare un onere causato da esso: questo onere consiste nel divieto di fare qualcosa oppure nell’accettazione di determinate attività compiute dal proprietario del fondo dominante.
-
Cambio di destinazione d'uso
Per prima cosa, per richiedere un cambio di destinazione d'uso bisogna attenersi al tipo di utilizzo destinato a quellazona: commerciale, residenziale o industriale.La prima constatazione da effettu...
-
Computo metrico estimativo
Il computo metrico estimativo è un documento, che deve venire allegato al progetto esecutivo di un'opera edilizia, di qualsiasi tipo, sia che si tratti di una nuova realizzazione, sia che si tratti di...
-
Servitù di passaggio
La servitù di passaggio, anche detta servitù prediale, è un istituto giuridico, disciplinato da un articolo del Codice Civile, il 1027. Questo articolo pone come condizione per l'esistenza della servi...
-
Cil,comunicazione inizio lavori
Nel 2010 lo Stato Italiano ha corretto e rivisitato il Testo Unico sull'edilizia libera, modificando gli obblighi di legge per chi si appresta a svolgere dei lavori all'interno della sua abitazione. F...
Esempi
Le servitù prediali possono essere esercitate anche dallo Stato: è il caso degli impianti elettrici, degli acquedotti, delle linee telefoniche, tutti impianti che molto spesso devono per forza passare su terreni privati, che a quel punto diventano fondi serventi. Esistono diverse tipologie di servitù: quele affermative/negative, permanenti/temporanee, continue/discontinue, apparenti/non apparenti, tipiche/atipiche. Quelle affermative consentono al proprietario del fondo dominante di utilizzare direttamente il fondo servente, come nel caso del passaggio o per prendere acqua; quelle negative impediscono al proprietario del fondo dominante di fare alcune cose, come ad esempio edificare in un dato spazio. I diritti permanenti sono quelli che durano più di nove anni, quelli temporanei durano meno; le servitù continue hanno bisogno dell’intervento dell’uomo, come l'attingere l'acqua, quelle discontinue no; quelle apparenti e non si riferiscono al fatto che esistano o meno costruzioni o opere installate a servizio del fondo dominante. Infine, quelle tipiche sono determinate dalla legge, quelle atipiche derivano da un accordo tra i privati.
Servitù prediali coattive
Le servitù prediali possono essere coattive o volontarie. Quelle coattive vengono imposte al proprietario di un terreno, anche se quest’ultimo non è d’accordo. Quelle volontarie, invece, sono determinate in base a un contratto tra le due parti. Le servitù prediali coattive sono determinate per legge: esistono, infatti, precise norme che determinano i casi in cui il titolare di un fondo può esercitare il diritto su un fondo contingente al suo, anche se il proprietario di quest’ultimo non vuole.