Il progetto
Cliente: Privato Location: Mezzegra, Lago di Como, Italia Tipo di intervento: Ristrutturazione, Lighting, Landscape, Interior Design Durata progetto: Giugno 2010 - Marzo 2012 Area: 532,90 mq interni (88,80 interrato, 224 pianterreno, 167,80 primo piano, 54,50 dependance), 227,20 mq di aree esterne coperte Lo studio Marco Piva si è occupato della ristrutturazione di una villa unifamiliare, situata nella cornice del lago di Como. Il progetto villa ha interessato la ristrutturazione interna ed esterna del lotto e il suo interior design. Prima della ristrutturazione lo stato della villa era particolarmente degradato e in totale abbandono. Per questo lo studio di progettazione ha ripristinato le varie coperture, ha rimosso e sostituito il tetto esistente, ha realizzato la guaina di impermeabilizzazione, ha rimosso i pavimenti interni ma anche quelli di balconi e terrazzi. Il progetto villa ha previsto poi la conformazione di adeguati sottofondi per pavimentazioni interne, la rasatura interna ed esterna delle varie pareti, con demolizione di tutti i tavolati interni per sostituirli con muri di adeguato spessore. Rifacimento totale previsto dal progetto villa anche per l’impianto idrico-sanitaro, elettrico, e sostituzione dell'impianto di riscaldamento.
Interior design
Per quanto riguarda l'interior design, l’intervento previsto dal progetto villa ha voluto mantenere uno stile contemporaneo, mirando a ricreare però anche un’atmosfera lussuosa ed elegante, secondo l'esigenza del committente, capace però anche di trasmettere una sensazione di comfort e tranquillità. La ristrutturazione ha puntato ad ottenere una certa continuità formale tra struttura e contesto, grazie alla scelta che è caduta su tonalità leggere e materiali naturali, che si inserissero con armonia nel paesaggio circostante. Ciò ha permesso di ottenere un ambiente piacevole, accogliente ed elegante.
Dialogo col paesaggio
Gli interni dialogano con il paesaggio naturale circostante grazie all'uso abbondante di vetrate. Nel progetto villa dello studio Marco Piva la trasparenza del vetro diventa elemento caratterizzante fondamentale e strumento di dialogo fra gli interni e il contesto. Altro elemento portante della progettazione è stata la luce, determinante nella creazione di suggestioni e scenografie atte ad esaltare le caratteristiche del progetto stesso. Anche il verde, infine, è stato pensato come elemento architettonico, nella sua percorrenza di scale, giardino, balconi e davanzali. Un progetto semplice, elegante, in armonia con la natura e con l'ambiente e che crea a sua volta armonia e benessere.