Ristrutturazione

Ristrutturazione bagno

La ristrutturazione del bagno è una valida occasione per rinnovare anche l'arredamento di un ambiente importante e maggiormente usato nella quotidianità della vita.

di Redazione

26 dicembre 2013

ristrutturare bagno

Arredamento e ristrutturazione bagno

La ristrutturazione bagno è una valida occasione per rinnovare anche l'arredamento di un ambiente importante e maggiormente usato nella quotidianità della vita. Prima di eseguire la ristrutturazione del bagno, la prima cosa da fare è la scelta dei materiali che verranno applicati, pertanto si devono scegliere le piastrelle da rivestimento e per il pavimento. Questa scelta è di fondamentale importanza in quanto va fatta in funzione degli elementi d'arredo che andranno inseriti, infatti lo stile del rivestimento murario deve sposarsi con il genere di mobili che completeranno l'ambiente. Se si decide per un arredamento classico, la scelta delle piastrelle deve ricadere su un prodotto possibilmente opaco e dai colori non eccessivamente vivaci con applicazione tradizionale e finiture non troppo vistose, i sanitari devono avere un design adeguato allo stile, quindi elementi posizionati a terra e rubinetterie senza miscelatori ma a semplice rubinetto a rondella. In questo genere d'arredo si consiglia una vetrinetta in legno con cassettiera e due ante nella parte inferiore per riporre gli effetti personali come asciugamano e prodotti da bagno, un mobile da lavello dello stesso genere con la parte frontale aperta a luce con mensola oppure con due ampie ante che andranno a coprire il sifone sottostante. Infine si può inserire un porta-biancheria sporca a pozzo sempre in legno con chiusura ad anta unica comandata da cerniere. Gli accessori saranno del tipo ottonato opaco lineari e di semplice struttura per non appesantire l'ambiente.

La ristrutturazione bagno per un arredo moderno

Se la ristrutturazione bagno viene eseguite per apportare un arredamento del tipo moderno, la struttura del rivestimento e del pavimento devono necessariamente avere superfici lucide e tonalità di colore più evidenti, per i sanitari si possono utilizzare elementi con un design più attuale e supporti sospesi a muro con vasca o doccia idromassaggio e rubinetterie a miscelatore. Per la sistemazione degli effetti, si possono inserire una serie di mensole magari di vetro doppio con inserti in legno, un portabiancheria in eco-materiale per riporre gli indumenti sporchi, per il sotto-lavello, possiamo consigliare una struttura in lega leggera a luce aperta con ripiani sempre in vetro e un sifone adatto a vista. Gli accessori portasapone, porta asciugamano e appendini per accappatoio dovranno avere un design accattivante e moderno per rimanere in tema con la complessità dell'ambiente, possibilmente realizzati in cromatura tipo acciaio in modo tale da mettere in risalto la modernità dell'arredo. La ristrutturazione del bagno, permette di rinnovare gli stili e il design in completa libertà in quanto si tratta di un ambiente che non influisce nella struttura complessiva della casa in quanto è un vano arredato con caratteristiche che devono e possono essere soggettive a seconda dei propri gusti arredativi.

Arredare sfruttando gli spazi

Naturalmente è bene sottolineare che tutto è in funzione degli spazi che si hanno a disposizione, infatti se il vano bagno comprende un'ampiezza abbastanza ampia la scelta degli arredi diventa più semplice e varia in quanto si ha la possibilità di inserire più elementi e di dimensioni abbondanti, se invece l'ampiezza del vano è ridotta, bisogna fare delle scelte più oculate per fare in modo di sfruttare al massimo gli spazi che si hanno a disposizione. In una situazione dove lo spazio è minimo, la ristrutturazione del bagno va eseguita tenendo conto di dover applicare elementi essenziali che occupino poco volume in larghezze e profondità, adattando le strutture che abbiano funzionalità adeguatamente idonee alle ampiezze a disposizione. Un esempio su tutti sarebbe la scelta del box doccia al posto della vasca che solitamente occupa gran parte della metratura. Un box angolare sarebbe l'ideale per sfruttare un angolo del vano che diversamente potrebbe risultare inutilizzabile. L'esperienza e la capacità di progettazione sono fattori molto importanti nella ristrutturazione di un bagno in quanto aiutano molto a sviluppare le migliori idee per poter realizzare un ambiente funzionale e allo stesso tempo comodo e pratico, in quanto si tratta di servizi necessari alla vita quotidiana e quindi maggiormente sfruttati sia nelle ore diurne che notturne. Dopo aver tenuto conto di queste essenziali regole basilari, si può decidere quale tipo di stile e con quali design completare l'arredo del bagno in base alle proprie esigenze e necessità che sono sicuramente soggettive e personali.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche