Scia edilizia
Caratteristiche generali

![]() | Adesivo per piastrelle – tradizionale quadrifoglio White Light Brown 25 cm x 20 cm, dimensioni confezione: 10 pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,95€ |
Quando presentare questa pratica
La scia edilizia viene presentata dal proprietario dell’abitazione, da chi ne fa le veci o comunque da una qualsiasi figura che ha la facoltà di presentare questo documento, oltre ad essa, presso il comune in cui s’intendono iniziare i lavori, occorre allegare il progetto realizzato da una figura professionale abilitata e la relazione contenente tutti quegli atti riguardanti la conformità edilizia, urbanistica, sanitaria, di sicurezza, quella igienico-sanitaria, antincendio, antisismica etc.Questa pratica deve essere presentata per lo svolgimento di tutti quegli interventi di natura urbanistica ed edilizia per i quali era prevista la DIA ordinaria (restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia leggera e manutenzione straordinaria). Occorre fare molta attenzione perché non sempre la SCIA sostituisce la DIA; ciò avviene nel momento in cui alcuni tipi d’interventi sono soggetti al pagamento di oneri. Ad esempio, la scia non sostituisce la dia se un edificio deve essere costruito secondo piani urbanistici che limitano le dimensioni dell’immobile e la volumetria massima che esso deve possedere.
-
Le barriere architettoniche
Ogni volte che andiamo in giro, ci troviamo piccole scomodità come scendere un gradino, dover fare una rampa di scale, non vedere all’istante il cambio del semaforo da rosso a verde e tante altre. Per...
-
Classi energetiche case
Tutti gli immobili che si trovano in territorio nazionale devono essere classificati, secondo le normative europee, in classi di risparmio energetico. Il livello di risparmio energetico di una unità a...
-
Normativa per l'accertamento tecnico preventivo
In virtù della sua azione cautelare, l'accertamento tecnico preventivo trova la sua ragione d'essere, quando si vuole dimostrare l'esistenza di un danno, un deperimento, una situazione di pericolo, in...
-
Bagno disabili
I bagni per disabili devono essere costruiti seguendo delle precise norme dettate da diverse leggi in materia. La prima è la Circolare Ministeriale del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/06/1989 n.1...
Come e a chi presentarla
L’invio della scia edilizia può avvenire secondo due canali principali: tramite intermediario di fiducia e autonomamente. Nel primo caso si può fare riferimento alla propria associazione di categoria o a un professionista di fiducia. Ad essi occorre comunicare tutto il necessario e seguire tutte le istruzioni da essi forniti. Nel secondo caso, l’invio deve avvenire mediante posta elettronica certificata, e bisogna possedere una casella di posta elettronica e un dispositivo di firma digitale. Se si possiedono tutti questi requisiti si procedere con lo scaricare la SCIA che si adatta al tipo di richiesta da fare, si compila a mano, si scannerizza, si appone la firma digitale e si trasmette tutta la documentazione alla casella PEC. Come si può notare si tratta di procedure telematiche, infatti, nel caso in cui la scia venga presentata mediante posta o fax, essa non avrà alcun effetto giuridico e sarà considerata inefficace e irricevibile.
Scia edilizia: dopo la presentazione
Dopo aver presentato la scia edilizia, il SUAP inoltra una risposta immediata contenente la costatazione di avvenuta consegna e successivamente l’esito dell’analisi di tutta la documentazione. L’invio della ricevuta di avvenuta consegna avviene in maniera automatica ad opera della posta elettronica certificata. Riguardo alla seconda mail, nel momento in cui si riceve la SCIA, essa viene controllata dall’ufficio di ricevimento SCIA in modo tale da controllare che ci siano tutte le informazioni e gli allegati necessari. Nel caso in cui il controllo raggiunga un esito positivo, si prosegue con l’invio di una mail che certifica l’esito dell’analisi e si allegano l’oggetto della SCIA, la denominazione dell’impresa e gli estremi di protocollo che facilitano la tracciabilità.