Ristrutturazione

Umidità di risalita: i rimedi

Ecco come trattare i muri in caso di umidità di risalita: i rimedi per risolvere questo fastidioso ed antiestetico problema.

di Redazione

16 ottobre 2025

Effetti umidità risalita

Cos'è l'umidità di risalita e come si manifesta sulle pareti

Il problema dell’umidità di risalita e la continua ricerca di rimedi efficaci rappresenta una vera e propria sfida per chi abita case più o meno recenti. L'acqua che proviene dal terreno sale e si insinua dentro i materiali porosi che incontra durante il suo percorso, come calcestruzzo, mattoni e intonaci. Questo succede quando non è stato predisposto un adeguato sistema di impermeabilizzazione con guaine.

È un fenomeno che si verifica nelle abitazione situate al piano terra o nelle taverne e può avere effetti negativi sulla salute. Con il passare del tempo crea danni a livello strutturale ma anche estetico. Si manifesta con l'esfoliazione della pittura, l'odore di umidità nell'aria, la presenza di muffa e il distacco parziale dell'intonaco fino ad una certa altezza. Quest'ultimo fattore dipende in gran parte dalla quantità di acqua presente nel suolo e dal grado di porosità dei materiali usati per la costruzione.

Umidità di risalita: il rimedio chimico che funziona davvero

Uno dei rimedi più efficaci per contrastare l'umidità di risalita è quello di creare una serie di fori alla base del muro e iniettare una sostanza chimica che fa da barriera. Se la tua intenzione è quella di eseguire il lavoro in autonomia tieni presente che tra i fori devi mantenere una distanza dai 20 ai 60 cm.

Prima di iniziare rimuovi l'intonaco fino a superare di almeno 50-60 cm l'altezza della risalita. A questo punto potrai riempire i fori utilizzando l'apposito trasfusore: verranno successivamente stuccati con un prodotto specifico. L'emulsione necessita di un breve periodo di tempo per diffondersi e fare in modo che diventi un vero e proprio scudo impermeabile. È sempre importante seguire attentamente le istruzioni del produttore. 

Triplezero di Volteco è un'emulsione cremosa che risolve il problema dell'umidità di risalita. Il composto è pronto per l'uso, si applica facilmente ed è privo di solventi oltre che inodore.

Scopri l'elettrosmosi attiva e passiva: qual è la differenza

Sono diversi i modi per affrontare l'umidità di risalita, i rimedi non sempre sono efficaci. È particolarmente interessante l'elettrosmosi attiva, che prevede l'utilizzo di elettrodi. Ci teniamo a precisare che se fai questa scelta ti devi rivolgere ad aziende specializzate nel settore.

L'inserimento degli elettrodi con polarità positiva avviene attraverso dei fori eseguiti sul muro ad una determinata altezza. Altri, con polarità negativa, vengono interrati ad una profondità di circa 150 cm. Questo sistema si basa sul principio dell'osmosi e genera un campo elettromagnetico che respinge l'acqua verso il basso, impedendo che risalga e bagni la parete. Gli elettrodi sono collegati ad una centralina che deve rimanere sempre collegata per evitare che il problema si ripresenti.

Simile per quanto riguarda l'obiettivo è l'elettrosmosi passiva. La differenza sostanziale è che in questo caso non vengono usati degli elettrodi: si sfruttano le diverse polarità di muro e terreno attraverso una centralina applicata sulla parete. Con questa opzione non sempre si ottengono i risultati dell'elettrosmosi attiva.

Umidità di risalita: tra i rimedi ci sono i moderni sistemi deumidificanti

Se cerchi un'opzione semplice, che non prevede interventi invasivi oppure troppo costosi potresti provare con i nuovi sistemi deumidificanti.

L'umidità di risalita può essere affrontata con prodotti professionali, come malte che contengono additivi idrorepellenti e traspiranti, progettate per ottenere la corretta deumidificazione della parete. Il lavoro da fare si concretizza nella sostituzione del vecchio intonaco con un composto più adatto alla situazione in essere.

Devi sapere che anche una criticità lieve è destinata ad aggravarsi se l'intera casa non è ben coibentata. Infatti, i ponti termici generano una dispersione di calore durante l'inverno che crea condensa e peggiora la situazione. In questo senso bisogna valutare anche lo stato dei serramenti e nel caso pensare a delle finestre in PVC o alluminio di nuova generazione. 

San Marco propone il ciclo Neptunus, una soluzione professionale e certificata che risolve i problemi legati all'umidità di risalita con risultati che durano a lungo. Si consiglia che l'intero processo sia eseguito da chi possiede adeguate competenze tecniche, per evitare di compromettere il risultato atteso.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche