Caldaia a biomassa
Risparmiare con la caldaia a biomassa

Scegliere il modello
Scegliere la caldaia a biomassa è molto importante poiché dalla selezione dipenderà il risparmio e l'efficienza dell'impianto. Ve ne sono di vario tipo, a seconda del combustibile utilizzato: le prime sono quelle a pellet che hanno una struttura compatta ed elegante, ideali per gli appartamenti poiché occupano uno spazio di ridotte dimensioni e il materiale utilizzato deriva dal legno macinato e pressato fino a formare dei piccoli cilindri dalla resa calorica elevata. Le caldaie a cippato utilizzano invece delle scaglie di legno sminuzzato, hanno una rapida combustione e sono caratterizzate dalla flessibilità dato che funzionano anche con la sansa, derivante dalla macinazione delle olive e altri residui vegetali che però necessitano di essere lavorati in maniera particolare prima di essere immessi. Infine, vi sono quelle a legna a ciocchi, cioè quest'ultima si lascia stagionare per almeno 18-2 mesi oppure viene essiccata. Queste sono perfette per chi possiede o riesce a reperire grandi quantità di combustibile e hanno una potenza media.
-
Caldaia biomassa
La caldaia a biomassa è il nuovo mezzo per riscaldamento che nasce da una coscienza ecologica affermatasi negli ultimi tempi, che favorisce l'uso di energie rinnovabili, a discapito degli impianti di ...
-
Caldaie
Negli impianti di riscaldamento le caldaie si occupano di trasformare in calore l'energia prodotta da un combustibile. Il calore circola poi sotto forma di aria calda o acqua in tubi e radiatori e ris...
-
Caldaia a condensazione
Con la caldaia a condensazione possiamo riscaldare le nostre case e ottenere acqua calda in breve tempo, ottenendo un grande rendimento di combustione dato che questo tipo di caldaia riesce a recupera...
-
Caldaia a legna
La caldaia a legna è un'evoluzione della tradizionale stufa a legna; l'introduzione in questo campo delle tecnologie innovative ha permesso di rendere questo tipo di riscaldamento più sicuro e molto i...
![]() | Termostato WIFI, BE Un tubo di raffreddamento / raffreddamento a due tubi bobina / centralina aria condizionata Termostato programmabile senza fili di controllo Prezzo: in offerta su Amazon a: 46,99€ |
Prezzi caldaie
I prezzi della caldaia a biomassa variano a seconda delle prestazioni dell'impianto, della tipologia, del combustibile utilizzato e delle dimensioni. Naturalmente più lo spazio è grande, più potente dovrà essere la caldaia e più elevato sarà il costo. Vi sono prezzi per tutte le tasche, quindi si parte da circa 2000 euro fino a salire verso cifre più elevate. Tuttavia, grazie alle agevolazioni fiscali più note come Ecobonus, è possibile ottenere delle riduzioni per istallare questi modelli, cioé più della metà del costo dell'impianto, vale a dire il 55%, lo paga lo Stato con la detrazione fiscale IRPEF. I prezzi di questo tipo di riscaldamento sono senza dubbio superiori a quelle tradizionali che funzionano con gas o gasolio, ma quello del combustibile è decisamente inferiore, e quindi, a lungo andare, il risparmio è notevole e vengono ammortizzati gli investimenti iniziali nel giro stimato di otto anni. Inoltre essa non richiede specifiche manutenzioni o ulteriori costi rispetto alle altre caldaie. Eurotecbt.eu
Caldaia a biomassa: Le opinioni dei consumatori
Le opinioni dei consumatori sull'utilizzo delle caldaie a biomasse sono differenti e varie. Tutti concordano nel sostenere che il risparmio è evidente e che hanno una prestazione più elevata rispetto a quelle classiche. Inoltre il combustibile utilizzato può essere reperito con estrema facilità e a costi accessibili se si prende come punto di riferimento il gas o il gasolio. Il pellet o la legna ha un prezzo notevolmente inferiore, quindi il consumatore preferisce aumentare i consumi abbassando i costi. Un altro motivo che spinge all'utilizzo delle caldaie in questione è il basso tasso di inquinabilità, preferite quindi da un cliente sempre più attento all'ambiente e alla sua salvaguardia. L'unica pecca di questa tipologia di impianti riguarda l'investimento iniziale, troppo eccessivo dato i tempi di crisi. Tuttavia tale problema è stato smussato dalle agevolazioni fiscali che hanno permesso a molti di passare alle biomasse.