I nuovi scaldasalviette che scaldano e sono veri termoarredi
Scaldasalviette elettrico per bagno

Radiatore scaldasalviette elettrico
Fino a qualche tempo fa gli scaldasalviette alimentati con elettricità avevano tutti una forma simile: si sviluppavano in verticale ed erano composti da barre perpendicolari l’una rispetto all’altra. Questa tipologia è ancora facilmente reperibile in commercio, ma allo stesso tempo il design in questo campo ha fatto davvero passi da gigante: le migliori aziende del settore propongono termoarredi che sembrano sinuose sculture moderne, che si sviluppano come spirali o composizioni a vela, disegnano imprevedibili geometrie e in alcuni casi sono del tutto simili a lussuosi specchi. E il bagno ci guadagna notevolmente in termini di estetica.
-
Consumo scaldasalviette elettrico
Gli scalda salviette sono elementi caratterizzati da una scelta di riscaldamento differente dalla classica e permettono di riscaldare con stile e design gli ambienti che li accolgono.Realizzati gene...
-
Radiatori
I radiatori, o termosifoni, costituiscono gli elementi dell'impianto tradizionale di riscaldamento che hanno il compito di scaldare ogni singolo locale in cui sono installati. Oggi, a differenza di ...
-
I termosifoni che scaldano e arredano
Se state per acquistare i termosifoni o radiatori per uso domestico, tenete conto che ne esistono varie tipologie, che possono essere scelti valutandone l'estetica, ma soprattutto i materiali con cui ...
-
Radiatori in alluminio, riscaldamento e design
La caldaia scalda l’acqua che, attraverso le tubature, arriva al radiatore, definito il terminale dell’impianto di riscaldamento. In sostanza lo scopo di un termosifone è quello di propagare calore; l...
![]() | Klarstein Bornholm - Riscaldamento elettrico, Radiatore in vetro a convezione, 2000 W, Display, Telecomando, 2 regolazioni, Timer 24 h, IP24, Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 119,99€ |
I nuovi scaldasalviette che scaldano e sono veri termoarredi: Termoarredo elettrico prezzi
Essendo alimentato dalla corrente elettrica, il termoarredo può essere collocato su qualsiasi parete del bagno e a qualsiasi altezza, purché ci sia una presa e a patto di decidere nel segno di una necessaria prudenza. I materiali più utilizzati per la realizzazione di questi apparecchi sono l’alluminio e l’acciaio, entrambi resistenti e igienici; nella maggior parte dei casi sulle superfici si applicano speciali vernici epossidiche che riducono il rischio di corrosione e di aggressione da parte di agenti chimici, oltre a impedire la formazione di uno sgradevole odore di umido. Per quanto riguarda i prezzi, sono estremamente variabili e dipendono da una serie di fattori: il marchio, le dimensioni, le prestazioni, la potenza. In linea di massima, uno scaldasalviette “basic” costa fra i 100 e i 200 euro; un modello di design costa mediamente 400 euro, ma può anche arrivare a 1.000.