Riscaldamento pavimento

Raffrescamento a pavimento

Raffrescamento a pavimento: scopriamo le potenzialità del raffrescamento a pavimento invece che il raffrescamento con i condizionatori, efficienza e praticità

di Redazione

20 settembre 2013

Fonterra di Viega

Più comfort con il raffrescamento a pavimento

La scelta di un impianto di climatizzazione dipende soprattutto dalle prestazioni che può garantire e dalla possibilità di ridurre i consumi energetici. Il sistema radiante a pavimento può essere un'ottima soluzione non solo per il riscaldamento invernale ma anche per il raffrescamento estivo. Un unico sistema, infatti, è in grado di garantire il comfort desiderato in tutte le stagioni. Il sistema di raffrescamento a pavimento funziona secondo semplici principi fisici che regolano lo scambio termico tra le persone e gli ambienti che le circondano dando una sensazione di benessere simile a quella che si può sentire d'estate in una cantina, dove le pareti hanno una temperatura inferiore a quella esterna. In foto: sistema radiante a pavimento Fonterra Base Roll 15 di Viega

Raffrescamento a pavimento: come funziona?

Il sistema di raffrescamento a pavimento prevede l'immissione di acqua a una temperatura tra 15- 18°C in funzione dell’umidità relativa, così da raffrescare i pavimenti portandoli a circa 19-20°C. In questo modo con una temperatura esterna di 37-38°C si riduce la temperatura interna di un ambiente dai 32-33 °C a circa 24-25°C con un eccezionale comfort e senza movimenti di aria. Inoltre lo scambio termico tra corpo umano e superfici più fredde, pavimento e pareti, garantisce un benessere naturale senza fastidiosi rumori di fondo e getti d'aria tipici dei condizionatori. Infine, la regolazione della temperatura dell'acqua permette di evitare la condensa sui pavimenti e attraverso la deumidificazione dell'aria si può ottenere un ottimo controllo consumando il 50% in meno d'energia rispetti ai sistemi tradizionali. In foto: Pannello radiante a pavimento sotto rivestimento in parquet Fonterra di Viega

Alcune soluzioni per raffrescare la tua casa

La sensazione di benessere che si prova in una casa raffrescata con sistemi a basso consumo energetico come quelli radianti non si può paragonare a quella ottenibile attraverso un sistema tradizionale. Il pavimento scambia calore con l'ambiente e le persone, attenzione però alla composizione e alle caratteristiche del rivestimento della vostra casa poiché determineranno una differente resa termica a seconda che si tratti di rivestimento in ceramica, in parquet o in listoni. Oggi ottenere un comfort ideale durante tutto l'anno e a basso consumo è molto semplice e potete scegliere tra infinite soluzioni presenti sul mercato. Se state pensando di ristrutturare casa il sistema Rehau può fare al caso vostro: i tubi Rautherms possono essere, infatti, installati su pavimentazioni esistenti piastrellate o grezze, oppure se volete affidarvi a una soluzione classica e versatile potete scegliere il sistema Rdz Cover caratterizzato da un pannello di polistirene stampato e rivestito superficialmente con un film plastico e dotato di incastri per l'alloggiamento dei tubi. In foto: sistema impianto di raffrescamento a pavimento RDZ Cover

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche