Le stufe tirolesi o stube
Caratteristiche

![]() | Stube Bilancia Professionale Meccanica Portata 100 kg 200gr cm 31x229x33 490/100 Prezzo: in offerta su Amazon a: 71,39€ |
Funzionamento delle stufe in maiolica
All'interno delle stufe tirolesi, il calore si distribuisce per irraggiamento, non da quindi luogo a movimenti e correnti d'aria e riduce al minimo la circolazione della polvere, ovviando così ai comuni problemi di allergie. L'utilizzo di una Stube rappresenta perchiò un metodo di riscaldamento assolutamente sano e pulito, oltre che economico. Considerato l'accumulo di calore che viene rilasciato all'esterno quando occorre, il carico di legna necessario per l'utilizzo quotidiano si riduce al minimo. La resa ottimale di una stufa tirolese dipende da diversi fattori, che solo tempo ed esperienza permetteranno di ottimizzare, quando si comprenderà la reale quantità di legna da caricare per ottenere il calore desiderato. Il rivestimento in maiolica della stube, non ha solo valenza per quanto concerne l'aspetto estetico, bensì una fondamentale funzione tecnica: tanto migliore è la qualità delle piastrelle tanto meglio il calore verrà diffuso tra le mura domestiche.
-
Stube
Le stufe tirolesi, conosciute anche con il nome di stube, appartengono a un'antica tradizione che le vedeva protagoniste nelle case, in cui scaldavano gli ambienti. Le stufe sono caratterizzate da u...
![]() | 10 & 20 Coppia Stube Fein spugna Slipper chiuso, 37 – 42, Tessuto, bianco, 37-42 Prezzo: in offerta su Amazon a: 31,9€ |
Le stufe tirolesi o stube: Scegliere la stube
Quando si decide di acquistare una stube o stufa in maiolica è importante accertarsi di aver fatto la scelta giusta. E'importante documentarsi a priori circa i meccanismi di funzionamento della stufa. I prezzi dei rivenditori che operano sul mercato sono spesso molto differenti tra loro occorre quindi affidarsi ad aziende con esperienza consolidata. Tiroler Stube (SKK Ceramica Artistica Alto Adige) si occupa, ad esempio, dell'intera realizzazione di stufe in maiolica: dopo sopralluogo nell'ambiente che dovrà ospitare la stufa, viene fatto il disegno e, successivamente vengono scelte le maioliche. Il fumista si occupa della progettazione del "giro di fumi". Al termine di questa procedura l'azienda provvedere a realizzare il progetto sul posto costruendo, se necessario, anche la canna fumaria. La stufa può essere realizzata tra più stanze o più piani offrendo così un livello di riscaldamento ottimale all'abitazione. L'azienda Sergio Leoni propone stufe in maiolica con un elevato gusto artistico in diversi modelli che prevedono l'utilizzo delle esclusive maioliche prodotte dal Consorzio Ars Canusina. Thun realizza, infine, le mattonelle in maiolica per i rivestimenti delle stufe.