Come togliere la carta da parati
Togliere la carta da parati

Togliere carta da parati
PVC, nylon, fibra di vetro, fibre naturali, TNT: i materiali oggi utilizzati per realizzare le carte da parati sono numerosi e molto diversi fra loro. Per rimuovere la carta da parati, però, c’è un metodo che potremmo definire universale e si basa sull’utilizzo del vapore. Esistono in commercio specifiche macchine staccaparati, ma anche un più comune pulitore a vapore può andar bene. Un consiglio: praticate dei piccoli fori sulla carta da parati, così il vapore penetrerà più facilmente nella colla. Più vapore si somministra, più facile risulterà poi rimuovere il rivestimento. Quando quest’ultimo è ammorbidito e inumidito al punto giusto, si può cominciare a staccare i fogli servendosi di una lama in plastica. Per ottenere risultati ottimali, il processo va ripetuto almeno 3 volte. In foto una creazione della linea Monochrome di WallPepper, presentata nel 2017 e in grado di “ingannare” inganna anche gli osservatori più attenti. Grazie a un’alta qualità di stampa vengono ricreate le striature dei marmi, la resa grezza del cemento, le sfumature dei minerali dando la possibilità di cambiare aspetto e stile agli ambienti con un prodotto naturale e facile da posare.
-
Carta da parati
Tornata di moda negli ultimi anni per dare colore e personalità alle pareti casa, la carta da parati offre soluzioni per ogni gusto e stile, sia che venga scelta per rivestire tutte le pareti di una s...
-
Scelta e posa della carta da parati
La carta da parati, diffusissima fino a trent’anni fa, ritorna oggi di moda e viene proposta in tonalità di tendenza per soddisfare le esigenze soprattuto di designer e architetti. La carta da parati ...
-
La carta da parati
Non più solo mobili per arredare la nostra casa, ma grande estro rende la carta da parati. Utilizzata fin dai tempi passati, nelle ville di rilievo e nelle case di nobili, la carta da parati porta con...
-
Carta da parati adesiva
La carta da parati sta vivendo una nuova stagione di successo e sempre più spesso è protagonista nelle case moderne. Permette di rinnovare le pareti senza spendere troppo e senza interventi complessi,...
Carta da parati vinilica
Piuttosto diffusa, la carta da parati vinilica è resistente, robusta e lavabile. Si compone di due strati: uno di supporto e uno superficiale stampabile, sul quale viene realizzata la grafica. Per le carte da parati moderne si utilizzano inchiostri ecologici, respirabili e inodori; le finiture sono spesso texture molto leggere che esaltano il disegno e lo rendono tattile. Lo strato esterno della carta da parati vinilica viene rimosso facilmente, a strisce o in larghi pezzi e non c’è bisogno di bagnarlo precedentemente; cosa che invece è necessaria per lo strato più interno. Suggeriamo quindi di mescolare acqua e detersivo per i piatti e bagnare con cura tutta la parete, per poi rimuovere la carta con una spatola (quando vedete comparire piccole bolle, è il momento giusto). In foto vi mostriamo la carta da parati della collezione Spin di Glamora, ispirata all’affascinante mondo dei fondali marini. Il gioco di contrasti cromatici disegna scenari coinvolgenti e di grande effetto. La nuova dimensione della grafica restituisce effetti tridimensionali che aggiungono emozioni materiche e tattili alle superfici piane, simili a bassorilievi contemporanei.
Come togliere la carta da parati: Come pulire la carta da parati
A prescindere dalla tipologia, la carta da parati deve essere periodicamente pulita per eliminare la polvere ed eventuali macchie ma anche per ravvivare i colori. E' sufficiente utilizzare acqua tiepida e un po' di sapone liquido, e a tal proposito segnaliamo che in commercio esistono ottimi detergenti specifici. Si passa il tutto sulla superficie del rivestimento tramite uno straccio inumidito e strizzato e poi si asciuga con un panno pulito. Sono sconsigliati invece tutti i prodotti aggressivi come gli sgrassatori, che potrebbero scolorire la grafica della carta. Se una macchia è particolarmente ostinata, il talco è di grande aiuto: lasciatelo in posa per circa mezz’ora e poi rimuovetelo delicatamente con una spazzola a setole morbide. In foto un’anteprima della collezione 2017/2018 di Inkiostro Bianco. Tutte le grafiche possono essere stampate sui diversi materiali prodotti dall’azienda stessa: carta da parati vinilica, fibra di vetro EQ•Dekor e Tela, il tessuto tesato ideale per rivestimenti temporanei.