I pavimenti in cotto
Il materiale

![]() | FILA Surface Care Solutions Fila PT10 1L Protettivo Antimacchia Effetto Bagnato per Interno ed Esterno, Terracotta, 492649 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 32,2€ |
La posa
E’ possibile pavimentare con il cotto ricorrendo alla posa in opera tradizionale che utilizza uno strato spesso realizzato in malta cementizia come legante, che viene poi spolverato con uno stato di cemento e calce alto 2 mm circa, sopra il quale viene collocato il pavimento che viene poi livellato. Per la stuccatura, da effettuare nei giorni successivi, si utilizzano colori solitamente naturali. La malta cementizia fa sì che questo tipo di posa si adatti a diverse tipologie di superfici, perché permette di eliminare i dislivelli dei pavimenti (nelle ristrutturazioni ad esempio) ed è strutturalmente resistente. Come unico svantaggio questo tipo di posa tradizionale ha un’adesione leggermente irregolare dei mattoni in cotto.
-
Cotto
La ceramica rappresenta un tipo di rivestimento per la casa capace di offrire una gamma pressoché infinita di formati, colori, forma, misure, decori. La ceramica è quindi un rivestimento adatto ad ogn...
-
Pulire il cotto
Il pavimento in cotto è un elemento fondamentale nelle case e cascine rustiche. Possiamo trovarlo già posato, magari antico e di pregio oppure sceglierlo noi: in qualunque caso, il cotto richiede part...
-
Pulire il cotto
Le mattonelle in cotto sono elementi che creano un’atmosfera davvero calda e particolare, di tempi passati, grazie al suo aspetto rustico e alle tonalità che la sua superficie rende riempiendo la casa...
-
Parete in pietra naturale
Sempre più spesso negli ambienti di casa si vedono impiegati materiali di rivestimento quali pietre e mattoni, lasciati allo stato naturale, per cambiare faccia all’ambiente o dare semplicemente un nu...
![]() | chogan COTTOCLEAN - RINNOVATORE PER COTTO,CLINKER,PIETRE POROSE (750 ML) Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,5€ (Risparmi 0,2€) |
I pavimenti in cotto: La pulizia
La manutenzione del pavimento in cotto non richiede operazioni particolari. Dopo avere eliminato la polvere ed eventuali residui con l’ausilio di una scopa o di un’aspirapolvere, potete lavarlo quotidianamente con uno straccio inumidito d’acqua ed asciugarlo poi con un altro panno.