Levigare il parquet: la guida step by step
Come levigare un parquet

![]() | 6 Pezzi Spazzola per Trapano Set di Pulizia per Tutti Gli Usi Kit Perfetto per la Pulizia Toilette Cucina Bagno Doccia Piastrelle Lavello Auto Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,99€ (Risparmi 8€) |
Levigatura e lamatura parquet
Dopo aver rimosso lo strato di parquet usurato e/o danneggiato si procede con la stuccatura, chiudendo quindi le fughe tra i diversi listelli ed eliminando altre eventuali fessurazioni: con una spatola si stende sulla superficie del pavimento una pasta composta da un legante e da polvere di legno, qualcuno utilizza pure la polvere di legno relativa al parquet stesso. Poi arriva il momento della carteggiatura, che è fondamentale per togliere lo stucco in eccesso e si esegue per mezzo per mezzo di un abrasivo a grana finissima; successivamente si pulisce il parquet con un aspirapolvere professionale: questo passaggio è cruciale perché la presenza di residui vari può pregiudicare il risultato finale. Il processo di levigatura e lamatura si conclude con l’applicazione dello strato di finitura. Si sceglie fra la vernice, che può essere lucida, semilucida oppure opaca e crea un sottile strato impermeabili che agevola notevolmente la manutenzione ordinaria del pavimento; la cera, che invece lascia traspirare il legno e dunque ne valorizza le tonalità e sfumature, anche se richiede più dedizione in quanto col tempo tende a scurirsi; l’olio, che come la cera fa traspirare il legno esaltando il suo aspetto naturale.
-
Parquet
Grande varietà di essenze, finiture e tonalità: il parquet offre tutto questo a chi lo sceglie per i pavimenti di casa. Il parquet è un materiale durevole: la sua vita media raggiunge infatti i settan...
-
Pulizia del parquet
Scegliere il parquet per i pavimenti di casa significa optare per un materiale, il legno, con ottime caratteristiche di resistenza e dal grande valore estetico, che dona calore ai rivestimenti. Il par...
-
Parquet bamboo
Grande minaccia per l’umanità è lo sfruttamento illimitato delle risorse della terra tra cui il legno duro derivante per lo più dalle foreste tropicali per realizzare i parquet. Una valida alternati...
-
Parquet in bagno
Impiegare un pavimento con rivestimento in legno è sempre una scelta molto gradevole dai risvolti naturali: inserire il parquet in bagno, infatti, è possibile, anche solamente seguendo piccoli consigl...
Levigatura del parquet prefinito
Da qualche anno a questa parte stiamo assistendo a una crescente diffusione del parquet prefinito multistrato, che è più economico di quello tradizionale, richiede una manutenzione meno impegnativa ma dà grandi soddisfazioni dal punto di vista sia qualitativo che estetico. Come si intuisce dalla definizione stessa, ogni listone è composto da uno o più strati di supporto, realizzati con un’essenza “povera” (per esempio il Pino di Svezia) o con derivati del legno, e da uno strato di calpestio realizzato invece in legno pregiato; questo tipo di parquet, inoltre, viene levigato e verniciato già in fase di produzione, generalmente con lacca opaca trasparente, indurita con trattamento anti raggi UV, in modo da aumentarne la resistenza. Ciò significa che bisogna procedere con la levigatura a distanza di parecchi anni dalla posa, in media 18-20. Per dare un’idea ancora più chiara, su un parquet prefinito di spessore minimo, cioè pari a 14-15 mm, la lamatura si deve effettuare non più di tre volte nel corso dell’intero ciclo di vita della pavimentazione. Il procedimento è identico a quello relativo al parquet classico.
Levigare il parquet: la guida step by step: Quanto costa levigare il parquet
I costi relativi alla levigatura del parquet variano in base alla ditta cui ci si rivolge, ma a tal proposito vogliamo ribadire l’importanza di affidarsi a esperti del settore: non serve risparmiare se poi si deve trovare rimedio a un lavoro fatto male (il che richiede, inevitabilmente, altre spese non preventivate). La strada del fai da te non lo consigliamo, a meno che non abbiate a vostra volta le competenze e gli strumenti indispensabili. Non improvvisate, perché rischiate di rovinare il vostro parquet e fare qualche serio danno. Tornando alla spesa, mediamente è compresa fra i 15 e i 20 euro al metro quadrato. Non stiamo quindi parlando di cifre molto elevate: per levigare un living di 30 metri quadrati occorrono fra i 450 e i 600 euro. Ne vale la pena, considerando che dopo il trattamento il vostro parquet sarà come appena posato.