Posa parquet
Posa parquet flottante

![]() | Herrman 10 mm Stelo Chair Caster Wheel Replacement Proteggere Pavimenti in Legno Duro per Ikea Ufficio sedie | 10 mm x 22 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,95€ |
Costo posa parquet
I costi della posa del parquet possono variare molto, a seconda del tipo di materiale che andremo a scegliere. Posare un parquet flottante è una procedura più rapida e più facile rispetto alla posa di un parquet tradizionale, per cui i costi saranno in questo caso relativamente bassi. Molto dipende anche dalle dimensioni dei listelli di legno prescelti: listelli grandi riempiono prima la stanza, per cui il tempo di lavorazione – e di conseguenza i costi – saranno minori rispetto alla posa di listelli molto piccoli. Ancora, i costi variano in base alla disposizione dei listelli sul pavimento. Se scegliamo una disposizione lineare, magari sfalsata, per il posatore il lavoro sarà più semplice e veloce rispetto alla posatura di un parquet a spina di pesce o addirittura decorato da disegni e motivi geometrici.Detto questo, se per un parquet flottante il costo medio può aggirarsi – con tutte le variazioni del caso – intorno ai quindici euro al metro quadrato, i prezzi possono salire fino ad arrivare intorno ai trenta euro al metro per un parquet in legno tradizionale, da incollare a spina di pesce.
-
Parquet
Grande varietà di essenze, finiture e tonalità: il parquet offre tutto questo a chi lo sceglie per i pavimenti di casa. Il parquet è un materiale durevole: la sua vita media raggiunge infatti i settan...
-
Pulizia del parquet
Scegliere il parquet per i pavimenti di casa significa optare per un materiale, il legno, con ottime caratteristiche di resistenza e dal grande valore estetico, che dona calore ai rivestimenti. Il par...
-
Il parquet in bagno
Un pavimento in legno è da sempre sinonimo di calore ed eleganza e in grado di donare alla propria abitazione un'atmosfera unica. Per questo motivo, per coloro che fanno questo tipo di scelta, il desi...
-
Parquet bamboo
Grande minaccia per l’umanità è lo sfruttamento illimitato delle risorse della terra tra cui il legno duro derivante per lo più dalle foreste tropicali per realizzare i parquet. Una valida alternati...
![]() | Silverline, Morsetto di posa per pavimenti laminati - 633773 Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,99€ |
Posa parquet prefinito
Il parquet prefinito costituisce un'alternativa economica e pratica al classico parquet in legno massello. Si tratta di una soluzione relativamente recente, che, per la sua facilità di impiego e per i costi contenuti, si sta diffondendo con una certa rapidità. Essendo, appunto, prefinito, il parquet di questo tipo è già lisciato e verniciato, per cui, una volta che è stato posato sul pavimento non necessita di ulteriori trattamenti. Quindi, mentre il parquet tradizionale è grezzo, e deve essere levigato e rifinito sul posto, il parquet prefinito è già pronto all'utilizzo una volta che è stato messo a terra. Questo tipo di rivestimento non deve essere incollato, ma si sistema rapidamente a incastro, proprio come nella versione flottante. Questo rappresenta un vantaggio sia in termini di prezzo che di rapidità e praticità del lavoro. Esistono dei parquet prefiniti realizzati in legni pregiati, quindi questo tipo di rivestimento non ha niente da invidiare ai parquet tradizionali, anche se il legno massello vivo restituirà sempre un risultato estetico di maggiore impatto.
Posa parquet laminato
Il pavimento in laminato è la soluzione più economica in assoluto, se quello che desideriamo è un impatto estetico simile a quello del parquet ma non siamo disposti a sostenere prezzi un po' più onerosi e lavori impegnativi. Il laminato è un materiale sintetico, che riproduce i disegni e l'immagine del legno, così che, ad un occhio non molto esperto, il pavimento sembra in effetti realizzato in legno. Si tratta di una buona soluzione per stanze umide e anche per gli spazi commerciali e gli uffici, dove il calpestio è continuo e dove non si possono adottare le stesse piccole attenzioni che si possono invece adottare in un'abitazione.Nella posa del pavimento in laminato, non si rende nemmeno necessaria la rimozione di un eventuale precedente pavimento, realizzato, ad esempio, con le piastrelle in ceramica. Sarà sufficiente coprire la vecchia superficie con un materiale specifico che serve a isolare e rendere piana la base, e sarà subito possibile incastrare tra loro i listelli di laminato, senza necessità di utilizzare collanti. Risulta importante, perché il risultato finale sia buono, che le fughe tra un listello e l'altro siano sottili e adeguatamente rifinite.