Scopri le caratteristiche delle pavimentazioni esterne
La scelta di pavimentazioni esterne deve tener conto dello stile di vita degli abitanti e della destinazione d'uso. È necessario scegliere il materiale più adatto al contesto, al clima locale e alla facilità d'installazione.
Ecco le caratteristiche fondamentali dei pavimenti per esterni:
- I materiali utilizzati devono essere impermeabili e antiscivolo per resistere alle intemperie e garantire la sicurezza durante l'utilizzo del giardino, specialmente in prossimità di piscine.
- Un pavimento esterno di qualità deve essere in grado di sopportare il passaggio di veicoli senza subire danni.
- È importante che sia resistente a macchie e muffe, in modo da agevolare la pulizia e la manutenzione.
- Infine, non dimentichiamo che la sua estetica contribuisce notevolmente all'aspetto complessivo del nostro spazio outdoor.
La collezione Cáracter di Marazzi si declina in sei diverse finiture per rivestimenti effetto pietra, dalle texture più omogenee a quelle più variegate.
I materiali adatti per le pavimentazioni esterne
Materiali come il cotto e la pietra naturale sono ideali per creare un'atmosfera rustica e accogliente su terrazze, balconi e giardini.
Il gres porcellanato è noto per la sua resistenza ai graffi, alle abrasioni e agli agenti chimici, è possibile personalizzarlo per assomigliare a materiali come legno, pietra o mattone.
I materiali sintetici offrono interessanti soluzioni per rivestire gli spazi esterni, un esempio è la resina mescolata a ciottoli di marmo, che permette di creare superfici monolitiche resistenti e antiscivolo, capaci di drenare l'acqua e resistere a usura e sbalzi termici.
I pavimenti per esterni di Fornace Bernasconi rappresentano il cotto fatto a mano, che impreziosisce il tuo spazio all'aperto con le sue calde colorazioni.
Come effettuare la posa delle pavimentazioni esterne
Per quanto riguarda le pavimentazioni esterne è importante valutare attentamente anche le diverse tipologie di posa disponibili.
- La posa con colla consiste nell'utilizzo di appositi collanti liquidi o in polvere per fissare le mattonelle al suolo o su pavimentazioni preesistenti.
- La posa ad incasso è il metodo tradizionale per pavimentazioni esterne, eseguito su superfici grezze mediante l'uso di composti edili a base di cemento.
- La posa ad incastro è comune nei pavimenti esterni economici, come il PVC, dove le lamine vengono incastrate tra loro senza l'uso di prodotti aggiuntivi. Questo metodo è facile da eseguire anche per chi non ha esperienza in edilizia ed è tra le opzioni più convenienti sul mercato.
La nuova collezione Geo di Ceramiche Keope è ispirata all’estetica della terra, un nuovo effetto materico dove ogni imperfezione è un dettaglio ricercato.
Ecco la raffinata eleganza delle pavimentazioni esterne in legno
La scelta di pavimentazioni esterne in legno deve considerare la loro esposizione, che può essere influenzata dalla posizione geografica o località specifica; un'essenza esposta alla luce diretta del sole in riva al mare richiederà caratteristiche diverse rispetto alla stessa posizionata sotto una pergola ombreggiante.
La durezza e la fibra del legno sono fattori determinanti per capire se il pavimento sarà in grado di resistere alle sollecitazioni.
Legni morbidi come il Pino, il Larice e il Douglas sono sconsigliati per pavimenti intorno a piscine, poiché tendono a scheggiare e rilasciare resina, rendendoli inadatti al calpestio a piedi nudi.
Alcune delle essenze più utilizzate comprendono il legno di Acacia e l'Iroko. Il legno di Ipè è tra i più venduti per le pavimentazioni esterne, grazie alla sua flessibilità e durezza che garantiscono prestazioni elevate anche in condizioni di umidità variabile. Il Teak offre un prodotto di alta qualità e durata, è considerato uno dei migliori legni per esterni.
Externo di Woodco, in foto nella versiione Extrashield Ipe spazzolato, è un un pavimento in composito perfetto per arredare gli spazi esterni con altissimo impatto estetico ed estrema robustezza.