Come scegliere le scale a chiocciola
Caratteristiche

La struttura delle scale a chiocciola
La struttura portante delle scale a chiocciola viene solitamente realizzata in legno o metallo, mentre per i gradini e le ringhiere si possono avere varianti che impiegano anche pietra, cristallo, marmo, resina o addirittura l'acciaio. Esistono anche scale a chiocciola prodotte completamente in plastica perfette per chi dispone di un budget contenuto. Senza dubbio, comunque, le scale a chiocciola più diffuse sono quelle in legno, spesso usate per creare l'accesso a soppalchi o sottotetti.
-
A Chiocciola
Se si dispone di una casa su più piani, la scala a chiocciola rappresenta una soluzione di collegamento fra un piano e l’altro che non occupa eccessivo spazio.Le scale a chiocciola hanno diversi tip...
-
Scale moderne
Le scale moderne trovano giovamento dall’impiego di materiali innovativi oltre che da quello tecnologico formale.Cambiano i tempi, cambiano i gusti e le richieste. Nel caso in cui abbiamo la possi...
-
Le scale interne
Se una casa è disposta su più di un livello, i diversi piani risultano tra loro uniti dalle cosiddette scale interne. La realizzazione della scala può avvenire in muratura oppure la si può acquistare ...
![]() | casa pura Copri gradini Linea Paris | per Scale Interne | Antiscivolo | Set da 15 | Beige | 22x65 cm| Autoadesivo Prezzo: in offerta su Amazon a: 39,99€ |
Come scegliere le scale a chiocciola: Arredare con le scale a chiocciola
In molti casi la scala a chiocciola può costituire un vero e proprio elemento di arredo di design molto utile per personalizzare l'ambiente e dare un tocco di originalità all'abitazione. Ad esempio le scale in acciaio inox, alluminio pressofuso, rappresentano una soluzione ideale e di semplice manutenzione per arredare appartamenti in stile moderno-contemporaneo nei quali la scala andrà a rappresentare il perno della stanza. Ad esempio l'azienda Fontanot, si è da sempre contraddistinta per le sue innovazioni e la cura del design. A seguito di approfonditi studi è nato un sistema di gradini chiamato 2:Easy utile per aumentare lo spazio disponibile per appoggiare il piede. Grazie alla sua ergonomia, con questo sistema risulta utilizzabile anche la parte più interna della scale a chiocciola che solitamente non viene sfruttata, assicurando quindi una maggiore comodità di utilizzo a qualsiasi età: sia la donna con i tacchi che anziani e bambini potranno usare la scala senza sforzo, in completa sicurezza. Time rappresenta la prima linea di scale a chiocciola per interni ad usare il sistema di gradini 2:Easy.