Librerie a parete, nuove proposte di stile
Librerie parete

![]() | Homfa Scaffale Libreria Mobile Soggiorno in Legno Mobile per Archiviazion Carico 30 kg 70 × 23.5 × 190.5cm (Bianco) Prezzo: in offerta su Amazon a: 68,99€ |
Librerie a parete design
Le librerie a parete sono funzionali, “familiari”, pratiche. E sempre più spesso contraddistinte da un design originale, che catalizza l’attenzione. Le forme più diffuse restano quella rettangolare e quella quadrata, ma spesso vengono interpretate con uno spirito che sorprende. In altri casi subentrano forme circolari o geometriche, traducendosi in possibilità espressive pressoché infinite. Ci sono poi le librerie composte da blocchi che possono essere accostati e assemblati in svariati modi; la maggior parte dei brand offre numerose possibilità di personalizzazione. E anche per quanto riguarda i colori c’è massima libertà espressiva. In foto Fishbone di B-line, che ha conquistato il Good Design Awards 2015 e l’Iconic Awards 2016. Tecnicamente sarebbe più esatto definirla “mensola”, anche se il rendimento è pari a quello di una libreria. Ispirata al parquet posato a spina di pesce, è composta da diversi moduli con spalla in multistrato di legno impiallacciato di 12 mm; il piano di appoggio è invece in lamiera di metallo curvato da 2 mm. L'impiego di due materiali è fra le peculiarità dei progetti dello studio Favaretto&Partners, che l’ha progettata. Per quanto riguarda la schiena, nel 2016 si è aggiunta la versione tappezzata con tessuti Kvadrat e proprietà di fonoassorbenza. Fishbone si muove nello spazio a 45 e 90 gradi, in coppia o in combinazioni multiple, decorando le pareti con classe e funzionalità.
-
Librerie
Sempreverdi le librerie sono un elemento dell'arredo della zona giorno che mette in mostra la cultura e la storia del padrone di casa. Librerie laccate, librerie in legno, librerie in melaminico. Tant...
-
Le funzioni dei mobili libreria
Ce ne sono per tutte le tasche e per tutti i gusti. Arredano, contengono, separano. Le librerie sono pezzi immancabili in una casa oggi. Per riporvi libri, oggetti, soprammobili, cornici, piante. Pezz...
-
Mobili componibili per il soggiorno
Assolvono all’importante funzione di contenere e oggi devono fare i conti con la tecnologia, diventata elemento imprescindibile dell’habitat contemporaneo. I sistemi componibili sono la soluzione idea...
-
Mobili librerie in soggiorno
Arredano solitamente le pareti del soggiorno e della sala da pranzo, oppure trovano spazio nella zona notte, e costituiscono un prezioso aiuto per riporre ordinatamente libri ed oggetti. Composte da e...
Librerie a parete legno
Il legno è il materiale tradizionale per quanto concerne la realizzazione delle librerie, comprese quelle a parete. Molto diffusi, oggi, sono anche il metallo, l’alluminio, il melaminico, il laminato, il vetro, la plastica; tuttavia il legno non perde il suo fascino. E anzi, spesso diventa parte di interessanti combinazioni materiche che lo valorizzano e donano un valore aggiunto a tutto l’ambiente. Fra le novità presentate da Dialma Brown al Salone del Mobile 2016 ci sono anche alcune librerie dal design originale e quasi futuristico, realizzate però con un materiale che rievoca il passato: il legno vecchio. Un contrasto stilistico che si traduce in un’immagine inedita e carismatica e che deriva anche da una particolare attenzione all’ambiente; si tratta, infatti, di materiale di recupero, riciclato e lavorato per dar vita a questi pezzi di design. Le librerie in legno di pino si caratterizzano per la combinazione tra solidità e sospensione aerea delle forme; merito anche dell’accostamento di chiaroscuri, dell’alternanza di volumi pieni e vuoti e di scaffalature ampie con inclinazioni a livelli. In foto la Libreria DB004545, con 4 ante realizzata in pino vecchio con finiture nero vintage. Misure: altezza 225 cm, lunghezza 258 cm, profondità 40 cm.
Librerie a parete, nuove proposte di stile: Libreria da parete
Le librerie a parete sono evergreen e continueranno a tradursi in nuove soluzioni compositive. Sempre più spesso modulari e personalizzabili, si adattano con facilità a qualsiasi ambiente e variano per quanto riguarda le dimensioni, le forme, le strutture, i materiali, le finiture, i colori. Molto spesso ai ripiani si affiancano vani contenitori chiusi e si crea così una perfetta parete attrezzata. Sempre più apprezzati risultano inoltre i piani sfalsati, le altezze diverse per un’unica composizione, le appendici materiche che danno forma a equilibri inediti. In occasione del Salone del Mobile 2016 Domitalia ha presentato Cellar (in foto), design Studio14 - Andrea Panzieri e Diego Bassetti); è una libreria modulare caratterizzata da tre diversi piani in lamiera aggregabili tra loro e tra loro distanziati da un pannello di legno. È possibile comporre configurazioni differenti per rispondere alle più diverse esigenze. Misure: lunghezza 180 cm, altezza 200 cm.