Mobili Soggiorno

I nostri consigli per arredare l’ingresso di casa con i mobili giusti

L’ingresso è il biglietto da visita della casa, di conseguenza è importante renderlo accogliente, confortevole e funzionale: qui i consigli più utili.

di Redazione

28 ottobre 2020

Arredare l'ingresso

3 errori da evitare

Mai sottovalutare l’ingresso: è un po’ il “biglietto da visita” della casa, ne anticipa lo stile ed è anche necessario che trasmetta subito un senso di accoglienza e benessere. Alla luce di tutto ciò, scegliere gli arredi giusti è fondamentale. E lo è anche evitare 3 errori che, purtroppo, sono molto comuni:

  • Esagerare con la quantità di mobili e complementi: a parte il fatto che in genere l’ingresso non è mai particolarmente ampio, arredarlo con troppi mobili e complementi non significa caratterizzarlo meglio né tantomeno renderlo più caldo. Anzi, si ottiene semplicemente un senso di caos che sfocia in sensazioni molto distanti dalla calma e dal benessere.
  • Non creare un continuum con il resto dell’abitazione: questo ambiente non deve essere considerato a sé stante, quindi non si devono scegliere elementi di arredo privi di un legame con quelli che caratterizzano la dimore. Ci riferiamo allo stile, naturalmente, ma anche ai colori e ai materiali.


Infine, non è raro che la selezione dei mobili per l’ingresso venga fatta senza dare molta importanza alla funzionalità e questo è un altro grande errore. Chi entra in casa deve avere a disposizione una superficie su cui posare chiavi, monete e altri oggetti tenuti in tasca; deve avere la possibilità di appendere subito il soprabito, poggiare la borsa e lo zaino. Chi esce, deve godere ugualmente di un buon grado di praticità e anche avere modo di darsi un’ultima sistemata.

La corretta illuminazione

I faretti e le strisce Led sono soluzioni sempre più gettonate per l’illuminazione dell’ingresso, in quanto comportano un ingombro pari a zero e permettono di creare una luce omogenea e diffusa. D’altra parte, bisogna sottolineare due concetti:

  • Le suddetti fonti di illuminazione artificiale sono perfette per le case arredate in stile moderno ma non per quelle caratterizzate da uno stile classico.
  • Sarebbe sempre opportuno scegliere due differenti tipologie di dispositivi.


    • Che siano stati installati faretti e strisce oppure no, dunque, suggeriamo di aggiungere una lampada a sospensione, una plafoniera, una lampada da terra o da tavolo. E – perché no? – fare in modo che valorizzino un arredo cui tieni particolarmente.

      Bada, d’altra parte, che l’illuminazione non risulti eccessiva, perché potrebbe dare fastidio. E suggeriamo di prediligere luci naturali e calde, piuttosto che fredde. In parole più semplici, meglio la luce gialla che la luce bianca. Ma è anche una questione di gusti personali.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche