Mobili Soggiorno

Soggiorno cucina openspace

Soggiorno cucina openspace: realizzare spazi unici o divisi, consigli per la scelta corretta. Pratiche soluzioni per ambienti ridotti

di Redazione

24 agosto 2013

diotti arredi

Lo spazio riunito

Quando si progetta un’abitazione, o si pensa a come realizzare lo spazio dedicato a salotto e cucina, le possibilità sono per lo più due: creare due stanze divise e differenti, che siano chiuse ognuna nelle proprie funzioni, oppure realizzare soggiorno e cucina open space. Ognuna di queste soluzioni ha un lato positivo e uno negativo, come tutto, ma la scelta dipende unicamente dai gusti di chi fruirà di questi spazi ma soprattutto dalle loro abitudini. Infatti, vivere soggiorno cucina open space significa condivisione di ambienti, compenetrazione di funzioni e attività, vita insieme della famiglia. Infatti, la cucina aperta verso il soggiorno permette di stare insieme, mentre si cucina, mentre si preparano i pranzi e le cene, condividendo momenti che in altra maniera non si avrebbero. L’open space è un modo per avvicinare gli elementi di una famiglia, per unirli in salotto e cucina. In foto: arredamenti Diotti open space, con cucina Domus e libreria My Space

Quando le dimensioni sono ridotte: ecco soggiorno cucina openspace

Più una necessità forse, di una vera scelta, realizzare soggiorno cucina open space, se disponiamo di dimensioni ridotte degli spazi. In questo caso, dividere, significherebbe ridurre ulteriormente lo spazio a disposizione, sprecando così anche quello che serve per la realizzazione del muro. In questi casi, è anche una buona scelta dividere gli ambienti solo con i mobili, o segnarli con la fine della cucina. Esistono in commercio soluzioni di cucine che arredano con stile ed eleganza gli spazi che le accolgono, mutando poi senza perdere forma e tipologia, in arredi da giorno, annessi e connessi allo stesso mobile della cucina. Il mobile cucina si evolve, si trasforma, muta. Lo spazio ne guadagna in funzionalità e bellezza formale, poiché è bene, in uno stesso ambiente, soprattutto se non grande in dimensioni, mantenere lo stesso stile per tutti gli arredi, senza creare, come direbbe Gaudì, un “pastiches”. In foto: arredamenti Diotti open space, con cucina Logica, divano Malaga e libreria My Space

Come creare uno spazio unico per soggiorno cucina openspace

Soggiorno cucina open space: semplice la realizzazione. Cucina che diviene zona giorno mutando la sua modalità di aperto-chiuso, e eliminando i pensili. Divano, che può essere ad angolo oppure in linea, con poltrone o meno. Tavolo: meglio un centro stanza oppure una penisola? La soluzione può essere una penisola per l’uso quotidiano e un tavolino sollevabile da salotto per le serate speciali in cui abbiamo ospiti. In questo modo il nostro open space risulterà libero, pulito, minimale, aperto e accogliente. Gli arredi non lo invaderanno e lo renderanno comunque, allo stesso modo, completo. In foto: arredamenti Diotti open space, con cucina Logica, divano Malaga e libreria My Space

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche