Mobili Soggiorno

Tavolini da salotto

Tavolini da salotto: scorpiamo insieme come inserire in un abiente un tavolino utile e pratico. Elementi di design per ambienti speciali

di Redazione

14 maggio 2013

usame kartell

La scelta adeguata

Nell’arredo di una zona giorno non può assolutamente mancare un mobile, un divano e un comodo tavolino da salotto. Può sembrare una cosa superflua, futile, inutilizzata ma vi renderete conto del grande lavoro che svogle accogliendo tutti quegli oggetti che diversamente appoggereste..dove? sul tavolo? In cucina? Sul divano? Magari una bella tazza di te proprio sul divano! Assolutamente no, ogni cosa è pensata per assolvere allo scopo per cui è stata progettata e pensata, quindi dobbiamo assolutamente dotarci di un pratico, comodo e maneggevole tavolino. Lo potremo accostare al divano oppure alle poltrone o ancora meglio per servire tutti in centro tra le sedute. Sarà un valido punto di appoggio per riviste e caffè, telecomandi e molto altro. In foto: tavolino Usame di Kartell foglio unico in stampo con portariviste di grande stile. Colori vari e trasparenze per un design senza fine

Il design entra in zona giorno

Cosa non deve assolutamente mancare in una zona giorno come si deve? Il buon gusto, lo stile e il design-ovviamente parte a tutto ciò che di più necessario già è presente come divano e mobili ovviamente- e pezzi unici che ci rendano unico il nostro spazio. Tavolini da salotto di design sono elementi poco impegnativi che potranno rendere atmosfere particolari e speciali a chi vive gli spazi che li contengono. Ad esempio il tavolino portariviste Usame di kartell è perfetto per uno spazio come la zona giorno. Piano di appoggio e contenitore in unica lastra dal design particolarmente accattivante e di buon gusto, riempie di luce e colore ambienti anche privi di personalità, illuminandoli di stile e perfezione. Altro elemento dalle linee particolarmente fluide, è il tavolino da salotto Kissino di Driade realizzato in polietilene di colore bianco, con luce interna. In foto: tavolino Kissino di Driade, con luce interna in polietilene bianco

Materiali e stile in linea con l’arredo

L’opzione opinabile nella scelta di un tavolino da salotto è scegliere un elemento che figuri parti di arredo preesistente, come finiture in legno in tinta con il resto dei mobili, oppure uno stacco netto che crei un “crash” con l’intorno. La scelta è puramente personale e secondo il gusto e la voglia di osare di chi vivrà quotidianamente questo spazio. Inoltre, altra possibilità molto in uso è di inserire un pezzo di valore storico come un tavolino d’epoca, in un ambiente totalmente moderno: effetto molto retrò e con aria personalissima, l’ambiente si riempirà di storia e personalità. In foto: tavolino da salotto trasformabile Dakota di Calligaris

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche