Pareti Attrezzate

Parete attrezzata in cartongesso

Parete attrezzata in cartongesso: esempi di pareti attrezzate in cartongesso e descrizione delle fasi di lavorazione per realizzarla in maniera semplice e pratica.

di Redazione

18 marzo 2016

cartongesso design.it

Cartongesso, amore e fantasia

Realizzare una parete attrezzata in cartongesso fai da te è una cosa che può sembrare molto complicata, ma basta avere un po’ di manualità e d’inventiva, per coprire di poter creare soluzioni di grande impatto, splendide e particolarissime. Infatti, con il cartongesso è possibile dare il massimo della libertà alla fantasia, creando soluzioni su misura, che si adattino alla perfezione agli spazi predestinati. Le pareti attrezzate in cartongesso possono essere realizzata per diverse tipologie di spazio, sia in spazi living sia in spazi dedicati alla notte, e perché no, anche nelle sale da bagno. Infatti, grazie alla sua fattura su misura riesce a soddisfare ogni richiesta, gia in fase di progettazione, per adattarsi in seguito, come fosse un guanto, allo spazio che la circonderà. In foto: realizzazione di Cartongesso-design.it

Realizzare una parete attrezzata in cartongesso

Per realizzare una parete attrezzata in cartongesso, è necessario munirsi di tutto l’occorrente, dai profilati metallici supporto del materiale, fino allo stucco per le finiture in termine lavorazione. In primo luogo è bene disegnare ciò che vogliamo realizzare, in scala metrica, con le misure precise affinchè si possa poi trasferire nella realtà, il nostro progetto. A questo punto, dobbiamo realizzare la struttura: è importante tagliare delle misure prestabilite i profilati in acciaio e fissarli come abbiamo deciso nel nostro progetto, considerando le linee orizzontali e verticali che siano perfettamente in bolla. Quando il supporto di struttura sarà completo, è il momento di passare alla copertura con il cartongesso: dovremo tagliare e fissare ai supporti, le differenti lastre di cartongesso, in modo che rivestano i profilati metallici dando vita ad un elemento che sembri un mobile. I pannelli per le pareti attrezzate in cartongesso possono essere tagliati solo incidendo con una lama di taglierino ove serve, e spezzandoli nel lato opposto. Per il fissaggio, un avvitatore in maniera delicata potrà ancorare le lastre alla struttura. A questo punto, la nostra struttura è pronta per le ultime finiture.

Ultimo step: finiture e perfezionamento

Abbiamo realizzato la nostra parete attrezzata in cartongesso, ma è ancora grezza. A questo punto, dobbiamo dare il tocco finale, stuccandone i giunti tra i pannelli in cartongesso e le teste delle viti in modo che scompaiano e siano ricoperte e nascoste. In seguito, lasciamo asciugare e poi carteggiamo tutto accuratamente con carta abrasiva. In fine, dare una mano di fondo piuttosto importante e lasciare asciugare, dopodiché la nostra parete attrezzata sarà pronta per essere dipinta e decorata a piacere! in foto: lavoro di opereincartongesso.

Cartongesso moderno

L'utilizzo del cartongesso può consentire la realizzazione di numerosi manufatti che possono dare un tocco moderno a qualsiasi ambiente, senza bisogno di impegnativi lavori di muratura. Questo materiale, infatti, risulta essere facilmente reperibile in commercio, venduto in lastre di differenti dimensioni, quella standard è 120x200 cm per uno spessore di 1 cm; è anche un materiale facilmente lavorabile, che non richiede attrezzature particolari. Per la sua installazione sono sufficienti dei profili in metallo o anche in legno, che costituiranno l'orditura a cui andranno avvitati i pannelli. In questo modo è possibile realizzare, pareti divisorie, librerie, nicchie, armadi a muro, tutte strutture che permettono di ottenere la migliore razionalizzazione dello spazio, ad un prezzo contenuto.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche