Camerette Bambini

Come scegliere il tappeto per la cameretta

Il tappeto è un complemento di arredo molto importante per la cameretta, in virtù delle sue diverse funzioni. Sceglilo insieme a noi.

di Redazione

17 agosto 2021

Tappeti firmati Nidi

Perché mettere un tappeto nella cameretta

Una cameretta senza tappeto è, per molti versi, incompleta. Questo complemento di arredo porta calore e allegria, contribuisce alla creazione di atmosfere familiari e accoglienti, ma ci sono anche altri validi motivi per metterne almeno uno nella stanza dei bambini e dei ragazzi. Passiamoli in rassegna:

  • I tappeti per la cameretta rendono l’ambiente più sicuro, perché permettono di evitare che i piccoli scivolino e si facciano male
  • Sono una superficie confortevole sulla quale camminare tranquillamente a piedi scalzi e anche sdraiarsi, per giocare o dedicarsi alle attività del tempo libero
  • Consentono di suddividere idealmente (e anche visivamente) la cameretta, definendo l’area gioco, la zona studio e quella riservata al riposo
  • Proteggono le piastrelle del pavimento dall’usura, dai graffi ed eventuali altri danni.


Nella foto, due dei modelli presenti nel catalogo Nidi, azienda appartenente al gruppo Battistella e specializzata nella produzione di soluzioni di arredo per le camerette.

Cosa sono i tappeti gioco

I tappeti gioco sono dedicati ai bambini più piccoli, di pochi mesi o al massimo di 2-3 anni. Si tratta di particolari tappeti progettati per favorire lo sviluppo delle capacità cognitive ma anche motorie. Bisogna, cioè, distinguere fra quelli che aiutano a distinguere forme, colori, oggetti, simboli; quelli che invece facilitano il gattonamento e/o il coordinamento dei movimenti; e quelli che sollecitano la vista, il tatto, l’udito. Tutti hanno, comunque, una funzione sia ludica che educativa.

Molto comuni sono i tappeti puzzle, ovvero composti da parti staccabili che raffigurano lettere, numeri, animali o che, messe insieme nel modo corretto, restituiscono un’intera immagine. Ma ci sono anche modelli che, pur essendo composti da un pezzo unico, consentono di giocare e al tempo stesso memorizzare concetti e figure.

I piccoli amano anche i cosiddetti tappeti musicali, caratterizzati da morbidi e grandi tasti che emettono suoni e che consentono di riprodurre canzoncine, e quelli elastici, grazie ai quali ci si può scatenare senza il rischio di farsi male. I tappeti gioco vengono realizzati nei più diversi materiali: dalla lana al polipropilene, dalla schiuma all’Eva (Etilene vinil acetato). In foto, un tappeto del catalogo Shacos.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche