Divani moderni

Rivestimento divano: consigli utili

La nostra guida per scegliere il rivestimento divano perfetto: gli aspetti che dovresti considerare per garantire alla seduta bellezza e praticità.

di Redazione

11 luglio 2025

Divano Ronny di Porada

Rivestimento divano: da dove iniziare

Nella scelta del rivestimento divano è fondamentale partire dal modo in cui utilizziamo la seduta nella vita di tutti i giorni. È il nostro nido serale dopo giornate intense o lo usiamo solo per accogliere ospiti occasionali? In casa ci sono bambini pieni di energia o amici a quattro zampe che si accoccolano sul sofà senza troppi complimenti? E poi c’è il fattore tempo: pensiamo a quanto ne abbiamo realisticamente da dedicare alla sua manutenzione. 

Come vedi non esiste una risposta perfetta per tutti perché ciascuno di noi deve valutare le proprie esigenze. Quindi, una volta che avrai soppesato tutti questi aspetti, sarà il momento giusto per decidere il materiale giusto per te. 

Ronny è la nuova proposta di Porada, un divano angolare componibile bello e accogliente. Potrai scegliere il rivestimento che meglio si adatta al tuo ambiente.

Rivestimento divano in pelle: a cosa prestare attenzione

Quando parliamo di rivestimento divano in pelle bisogna concentrarsi sulla qualità.

  • Il pellame primo fiore è unico nel suo genere: ogni suo più piccolo dettaglio ci mostra una bellezza allo stato originale che non conosce paragoni. La produzione avviene in concerie che rispettano i criteri di sostenibilità ambientale.
  • Il suo aspetto sofisticato si adatta facilmente a stili d’arredo classici o moderni. 
  • È adatto a chi soffre di allergie perché basta spolverarlo per togliere ogni traccia di polvere dalla superficie.
  • Il divano in pelle di prima scelta dura molti anni, mantenendo intatta la sua bellezza. 

Tuttavia:

  • la pelle ha un prezzo più elevato rispetto al tessuto;
  • se in casa ci sono animali domestici particolarmente vivaci potrebbe non essere la soluzione ideale. 

Drapé di Laurameroni è un divano a 3 posti con rivestimento in pregiata pelle Nabuk.

Rivestimento divano in tessuto: qualche suggerimento

Il rivestimento divano in tessuto sfoderabile è la scelta più comune. Anche in questo caso bisogna scegliere produttori affidabili che impiegano nella produzioni degli imbottti i migliori tessuti, provenienti da aziende d'eccellenza.

Le fibre naturalli come lino e cotone sono morbide al tatto e traspiranti; offrono molte texture e colori. Risultano particolarmente confortevoli durante i mesi più freddi ma anche in piena estate. I divani con tessuti tecnici antimacchia sono semplici da pulire senza il bisogno di doverli sfoderare ogni volta.

Nonostante tutto questo il passare del tempo in certi casi potrebbe metterlo a dura prova. 

Il divano modulare Iggy di BertO è realizzato con un tessuto di alta qualità con trama tridimensionale che si adatta con eleganza alle sue forme. È completamente sfoderabile.

Quanto costa rivestire un divano e perché conviene farlo

Ci sono sofà a cui siamo affezionati perché hanno accolto dei momenti di vita importanti. Se il rivestimento divano è rovinato ma la struttura è buona ha un senso intervenire. A volte si tratta semplicemente di voglia di dare un volto nuovo al soggiorno senza affrontare la spesa per l'acquisto di un imbottito nuovo.

Se intendiamo ridare una nuova vita al divano l'investimento economico dipende dalla sua dimensione, dal tipo di lavorazione e materiale scelto. Per un buon tessuto naturale si può spendere tra i 50 e i 70 euro al metro quadro. Se si preferisce la pelle bisogna considerare un costo più elevato, che può andare dai 100 fino ai 250 euro al metro quadro. È consigliabile rivolgersi a professionisti del settore per ricevere un preventivo personalizzato.

Bemade ci mostra Chesterfield, un sofà che arreda con eleganza ogni ambiente giorno. Questa realtà artigianale offre ai suoi clienti anche un servizio di riparazione divano e rifacimento del rivestimento. 

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche