Consigli Cucine

Cucina angolare con isola: come progettarla

Se desideri una cucina angolare con isola ti spieghiamo come realizzarla, quali fattori considerare e gli ingombri di questa soluzione.

di Redazione

09 luglio 2025

Cucina Iconica di Veneta Cucine

Quanto spazio serve per una cucina angolare con isola

Per progettare una cucina angolare con isola è necessario considerare la lunghezza delle pareti adiacenti e assicurarsi che la pianta del locale sia regolare.

Possiamo inserire un certo numero di basi con larghezza media di 60 cm. Il modulo ad angolo misura 105 x 105 cm oppure 95 x 95 cm, ma possiamo prevedere un modulo rettangolare. La seconda parete può essere arredata con colonne

Per un blocco isola che serve da piano d'appoggio basta una lunghezza di 90 cm. La sua profondità minima parte da 60 cm; l'altezza tocca una quota di 85-90 cm. Quando l’isola accoglie il piano cottura e il lavello allora la larghezza minima è 2 metri. Occorre lasciare libero attorno uno spazio di almeno 90-100 cm per potersi muovere agevolmente. 

Veneta Cucine propone Iconica, una composizione di particolare valenza estetica che mostra il Grigio Corda alternarsi con il Nero Imperiale.

Cucina angolare con isola operativa: gli impianti necessari

Se la cucina ancora non c’è e deve essere progettata partendo da zero la realizzazione dell’isola operativa diventa più semplice. In caso contrario, le cose un po’ si complicano. 

Che si voglia attrezzare il blocco con il piano cottura o solo il lavello, oppure l’intenzione sia quella di posizionarli l’uno accanto all’altro occorre effettuare lavori importanti a terra.

Bisogna portare il gas, l’energia elettrica e l’acqua con i relativi scarichi. Se scegliamo un moderno piano cottura a induzione è necessaria solo la corrente. La cappa può essere a isola, a scomparsa nel soffitto o integrata nel top o nel piano cottura. 

Cucina Boxi di Scavolini: una soluzione con isola centrale che abbina il laccato lucido Visone al Noce Sunset impiallacciato.

Cucina angolare con isola e piano snack o tavolo

L’isola può essere completata a seconda delle esigenze:

  • È possibile integrare un vero tavolo da pranzo, comodo e spazioso, attorno al quale sistemare delle sedie ma anche delle panche per creare una vera e propria zona conviviale.
  • Si può optare per un piano snack, solitamente collocato a sbalzo e leggermente rialzato rispetto al top dell’isola, ideale per colazioni e pranzi veloci. In questo caso si utilizzano sgabelli alti, più pratici e adatti all’altezza del piano.

La cucina Natural di Stosa ci mostra un layout che ha tutto ciò che serve per incontrare il living e completarlo con stile. Le ante impiallacciate offrono diverse tonalità e finitura liscia, dogata o cannettata.

Cucina ad angolo con isola centrale: materiali, colori e finiture

  • Se desideri un effetto sobrio puoi optare per una composizione uniforme
  • Al contrario, se vuoi mettere in risalto l’isola come protagonista puoi differenziarla scegliendo una nuance o un materiale a contrasto. Anche il piano snack e il tavolo abbinati possono risaltare con eleganza mettendo in luce tutta la loro bellezza.

In un open space ben proporzionato hai piena libertà. Anche le essenze più scure del legno o tonalità decise come il grigio antracite e il blu profondo valorizzano l’ambiente. Una cucina angolare piccola con isola esprimerà un senso di luce e ariosità se utilizza toni delicati o legni chiari. Potrai anche optare per una cucina moderna bianca, ad angolo con isola.  

Nordica di Key Cucine sfoggia la Pietra grigia di Vicenza sul blocco isola. Il bancone è in Abete sbiancato, le colonne in Metallo liquido color ghisa.

I vantaggi della cucina angolare con isola

Le cucine ad angolo con isola offrono una capacità contenitiva di gran lunga maggiore rispetto alle soluzioni a L prive del blocco centrale. Hanno anche una superficie d'appoggio in più. Ricorda inoltre che l'isola può essere attrezzata anche per contenere e nascondere elettrodomestici come lavastoviglie e forno.

Si tratta della scelta giusta quando si desidera una cucina a vista armoniosamente integrata nel living. In questo modo si può godere dei piaceri della convivialità lavorando in maniera ergonomica. Questa disposizione consente anche di non perdere d’occhio i bambini e di stare a contatto con loro anche quando si è impegnati in altre attività. 

Lain di Euromobil, una cucina in laccato opaco che offre molteplici colori e finiture decorative di grande impatto.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche