Le caratteristiche distintive del divano bianco
Il divano bianco è una scelta intramontabile che conquista gli sguardi: non stanca e si esprime con estrema raffinatezza. Il bianco comunica leggerezza, equilibrio e un gusto discreto. Richiama un’idea di ordine, pulizia e cura degli spazi.
Il sofà candido cattura e restituisce la luce, rendendo la stanza visivamente più ampia ed ariosa. In un soggiorno piccolo aiuta ad alleggerire i volumi; collocato all'interno di un ampio living mette in mostra tutto il suo fascino. Si inserisce con naturalezza in ambienti dallo stile moderno o classico contemporaneo.
Niveaux di Lema è disponibile nella versione con schienali fissi oppure liberi. Il suo look è giovane e dinamico, capace di armonizzarsi in qualsiasi contesto stilistico.
Divano bianco: le diverse forme e configurazioni
Racconta un’estetica in continua evoluzione il divano bianco. Può presentarsi con forme essenziali e minimaliste, oppure con volumi particolarmente generosi e avvolgenti. In alcune collezioni assume linee futuristiche, con dettagli scenografici che lo rendono protagonista dell'ambiente.
Nella versione componibile si adatta a configurazioni differenti a seconda delle dimensioni e geometria della stanza. È possibile optare per modelli in linea oppure scegliere dei divani angolari, ideali per definire aree conversazione con una notevole resa estetica.
Doimo Salotti propone il divano Simply. Le sue forme sono essenziali ma ben definite. È sollevato da terra con barre o piedi curvi in metallo, oppure con piedi a bulbo in legno, a seconda dei tuoi gusti. Può essere richiesto in tessuto, microfibra o ecopelle sfoderabile e pelle non sfoderabile.
L'abbinamento del divano bianco con arredi, complementi e pavimenti
Il divano bianco dialoga con qualsiasi palette cromatica. È una tela su cui giocare con cuscini decorativi, plaid e complementi dalle tonalità più calde.
In un ambiente dai toni complessivamente chiari si integra con estrema disinvoltura. Se affiancato ad arredi dalle finiture scure, il contrasto ne esalta la presenza, dando vita ad un colpo d’occhio davvero scenografico. Con un carattere trasversale si abbina alla perfezione a tappeti in tinta unita o fantasia, a pavimenti in legno, in marmo naturale o gres effetto pietra. Si conferma un vero passe-partout, dotato di una personalità unica.
Biscuit di Porro assicura il massimo comfort con forme generose. Una parte del suo perimetro, dagli schienali ai laterali, dialoga con il massello di frassino tinto scuro, nero o naturale.
Greg di Nube esprime la sua bellezza con forme che invitano al relax e materiali di alta qualità. Le proporzioni sono curate nei minimi dettagli e arredano con cura qualsiasi ambiente.
È modulare il divano Gabrielle di Cantori. È un modello progettato per offrire la massima libertà compositiva e un comfort superiore.
Quale rivestimento scegliere per il divano bianco
Oggi le possibilità sono molte e consentono di scegliere il rivestimento divano nel materiale che preferisci, che deve essere di alta qualità.
I tessuti naturali sono traspiranti e freschi in ogni stagione. Le tendenze oggi ci parlano del Bouclé, una trama sofisticata che integra fili di diverso spessore e natura, come lana, fibre sintetiche o seta. È riconoscibile per la tipica superficie a piccoli riccioli.
Il divano bianco in pelle trasmette eleganza al primo sguardo. Il pellame primo fiore e il nabuk vestono imbottiti top di gamma in modo lussuoso e ricercato.
Nel modello Me-Time di Moroso ogni dettaglio è pensato per accogliere e armonizzarsi con l'ambiente, con un tessuto Bouclé che suggerisce momenti di tenerezza e tranquillità.
La manutenzione del divano bianco
Quando si valuta l’acquisto di un divano bianco, un aspetto a cui non si può rinunciare è la sfoderabilità. I rivestimenti lavabili in lavatrice permettono di prendersi cura del sofà con grande semplicità, ogni volta che lo ritieni necessario. I tessuti antimacchia resistono meglio agli imprevisti quotidiani.
Per quanto riguarda i divani in pelle è sufficiente passare un panno morbido e leggermente inumidito per rimuovere polvere e sporco superficiale. Richiedono però dei prodotti specifici per mantenere il pellame perfettamente idratato e bello nel tempo.
Medea 1905 ci mostra il modello Liam, un divano componibile realizzato con rivestimento in pelle nabuk. Lo stesso materiale è utilizzato per il basamento e gli inserti.