Porte Interne

Caratteristiche e vantaggi delle porte scorrevoli interne a scomparsa

Tutto ciò che devi sapere sulle porte scorrevoli interne a scomparsa: design moderno e funzionalità avanzata con un tocco di raffinatezza!

di Redazione

07 novembre 2025

Porta Just di Doal

Perché scegliere porte scorrevoli interne a scomparsa

  • Le porte scorrevoli interne a scomparsa integrano sistemi scorrevoli di ultima generazioni silenziosi e facili da movimentare. Le ante scorrono all'interno della parete e in essa scompaiono.
  • Sono vantaggiose rispetto ad una porta a battente o scorrevole esterno muro perché l'anta non occupa spazio durante l'apertura.
  • Abbattono le barriere architettoniche, un aspetto importante per le persone che in casa usano la carrozzina per muoversi.
  • Potrai sfruttare la parete per collocare un quadro, un complemento oppure un arredo, ad esempio una consolle per soggiorno
  • Possono essere realizzate su misura in diversi materiali, come legno naturale o laccato oppure in vetro, per coordinare il look con ciò che le circonda.
  • La porta a scomparsa e il controtelaio sono complementari. Questo componente metallico accoglie l'anta quando scorre nel muro e può integrare al bisogno dei collegamenti elettrici.

Doal propone Just, una porta scorrevole a scomparsa compatibile con controtelai tradizionali o del tipo filo muro. In questa seconda versione l’assenza di cornici risponde alle esigenze di un design minimal e funzionale.

Il controtelaio per pareti in cartongesso: i vantaggi

Il controtelaio delle porte scorrevoli interne a scomparsa originariamente era studiato per integrarsi nelle parete in muratura intonacate, escludendo i muri portanti in cemento armato.

Nelle abitazioni contemporanee le pareti in cartongesso sono sempre più utilizzate. In questo caso vengono aggiunte al muro esistente per creare un'intercapedine. I nuovi controtelai sono stati aggiornati per integrarsi anche in questo tipo di struttura. Sono più leggeri, senza rete porta intonaco e veloci da installare. Potrai aggirare i limiti imposti dai pilastri portanti o canne fumarie.

Maestro è il controtelaio brevettato da Scrigno. È progettato per essere installato nelle pareti divisorie interne in intonaco e in cartongesso, con spessori diversi. È estremamente resistente e durevole, automatizzabile nell'apertura e accessoriabile.

Porte scorrevoli interne a scomparsa: calcola l'ingombro

Se avete deciso di installare delle porte scorrevoli interne a scomparsa dovrete considerare un ingombro complessivo che corrisponde a poco più del doppio della larghezza di ogni anta. Si somma quindi la misura del pannello allo spazio laterale che occupa il controtelaio.

Le porte scorrevoli interno muro possono essere configurate a una o due ante, a seconda dello spazio a disposizione. La misura standard di un pannello singolo è di 80 cm in larghezza per un'altezza di 210 cm. 

EvoKart di Ermetika è una porta scorrevole a scomparsa con stipiti e profili. È progettata nello specifico per parete in cartongesso. Il binario estraibile facilita la manutenzione e consente un'eventuale sostituzione senza smontare l’intero sistema. 

Porte scorrevoli interne a scomparsa con o senza stipiti

Nella scelta delle porte scorrevoli interne a scomparsa il lato estetico ha una grande importanza. Ognuna di esse imprime all’ambiente un'identità specifica. Ci sono modelli tradizionali con stipiti e cornici a vista e porte filomuro la cui presenza diventa discreta e quasi impercettibile.

Nel primo caso il serramento diventa un segno architettonico definito, dove la porta si percepisce al primo sguardo. Nella variante filomuro il varco è essenziale e non mostra alcun dettaglio sul perimetro. In entrambi i casi è possibile privilegiare una continuità cromatica rigorosa oppure un piacevole contrasto. 

Gaia, porta a scomparsa di Doal, è installabile su controtelai con o senza stipiti con un'alta resa estetica. Il vetro incollato a filo del profilo in alluminio è la sua caratteristica distintiva. 

L'eleganza delle porte scorrevoli interno muro in vetro

Tra le molte proposte presenti sul mercato le porte scorrevoli interne a scomparsa in vetro spiccano per eleganza e leggerezza visiva. Il loro design ricercato collega gli ambienti lasciando entrare la luce naturale, assicurando il continuum visivo e separando le stanze quando serve.

L’evoluzione tecnologica ha reso i loro profili metallici sottilissimi, per rispondere ai gusti attuali che prediligono un’estetica pulita. Ci sono vetri trasparenti, serigrafati, sabbiati oppure decorati. Quelli opachi si prestano bene nei locali dove serve una certa privacy.

È una porta scorrevole interno muro Mitica di ADL. La maniglia incassata consente alla porta di rientrare completamente nel cassonetto, garantendo un passaggio agevole. L'anta, su richiesta, può essere dotata di serratura.

Quanto costano le porte scorrevoli interne a scomparsa

Il prezzo delle porte scorrevoli interne a scomparsa dipende da una serie di fattori, come la richiesta di su misura, la tipologia e qualità dei materiali utilizzati. Le porte in laminato ad esempio costano meno rispetto a quelle in legno oppure in vetro. Anche la fattura del controtelaio e la sua robustezza contano, così come il prestigio del marchio.

Per darvi un'idea diciamo che, per una porta scorrevole con anta singola di alta gamma si spendono dagli 800 ai 1000 euro. Si arriva a superare di poco i 3.000 euro nei modelli più tecnologici. Tieni presente anche il costo per la posa in opera, un intervento che richiede il giusto tempo.

La porta scorrevole interno muro L41 di Lualdi valorizza gli ambienti con ante disponibili in legno naturale o laccato e vetro in finiture diverse. Il sottile profilo in alluminio completa l'estetica con un tocco di stile.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche