Stufe

Entra con noi nel mondo delle nuove termostufe a legna

Tutto quello che c'è da sapere sulle termostufe a legna. Sono dotate di tecnologie di ultima generazione e il loro look è personalizzabile.

di Redazione

28 ottobre 2025

Flamma 14 Ceramica di EdilKamin

Termostufe a legna: cosa sapere prima dell'acquisto

Le termostufe a legna hanno bisogno di una canna fumaria, indispensabile per evacuare correttamente i gas di combustione all’esterno. Il condotto deve essere realizzato in conformità alle norme vigenti, facendo uscire i fumi sopra il tetto.

La termostufa dovrà mantenere una posizione esatta all'interno della stanza: è importante mettere da subito in relazione il suo effettivo ingombro con il nostro spazio disponibile. Nella zona conversazione, collocata vicino a dei divani piccoli ad angolo, creerà l'atmosfera perfetta.

Considera che la legna necessita di un luogo al coperto per essere conservata. Una certa quantità deve essere lasciata a disposizione non troppo lontana dall'apparecchio, per non dover correre a prenderla quando serve. 

EdilKamin propone Flamma 14 Ceramica, una termostufa a legna con un vetro ampio che valorizza la fiamma. Viene collegata agli impianti esistenti per riscaldare i termosifoni, i pannelli radianti a pavimento e l'acqua calda sanitaria.

A cosa servono le termostufe a legna

La termostufa a legna è un dispositivo pensato per riscaldare la casa, generando acqua calda sia per i termosifoni che per l’uso sanitario. Poiché lavora tramite un circuito ad acqua, viene chiamata anche idrostufa.

È paragonabile ad una caldaia con la differenza che è alimentata con la legna, che prende il posto del gas metano. Questo aspetto le conferisce un profilo più ecologico, mantenendo alti livelli di rendimento e costi di esercizio più bassi. 

Boma M di Caminetti Montegrappa è una termostufa a legna con un design minimal. Il rivestimento e la struttura sono in acciaio verniciato. Il modello è disponibile in quattro colori: rosso, grigio metallizzato, nero e bronzo.

Come funzionano le termostufe a legna

La termostufa a legna utilizza la combustione del cippato per generare calore e lo trasferisce ad un circuito ad acqua collegato all’impianto domestico. In questo modo alimenta il riscaldamento e l’acqua calda per uso sanitario, portandola dove serve: bagni, cucina e lavanderia.

La camera di combustione ha una grandezza tale da non richiedere un riempimento troppo frequente: il cuore del sistema è lo scambiatore di calore, situato attorno ad essa. Un sistema di ventilazione forzata distribuisce aria calda nell’ambiente.

Se si abbina un puffer si avrà sempre una riserva di acqua calda pronta all'uso, anche quando la stufa è spenta. Questo strumento è molto utile in primavera, quando l'apparecchio non viene acceso in modo continuo oppure non funziona alla massima potenza. Le termostufe a legna possono funzionare anche in abbinamento con pannelli solari e pompe di calore.

Klover presenta Belvedere 30, termostufa a legna con centralina elettronica e ampio cassetto raccogli-cenere. Il Kit idraulico PLUS è incluso; su richiesta è disponibile la produzione istantanea di acqua calda sanitaria.

Calcola il fabbisogno energetico della tua casa

Prima di acquistare una termostufa a legna è buona norma valutare attentamente le sue caratteristiche principali. Assicurati che il calore emanato dal dispositivo sia sufficiente per riscaldare la tua abitazione e che riesca a produrre un quantitativo d’acqua calda che soddisfi i bisogni di tutta la famiglia.

La potenza nominale dell'apparecchio espressa in kW è un parametro da considerare attentamente. Una casa datata e non coibentata disperde molto calore: muri senza cappotto, infissi vecchi e spifferi costringono l’impianto a lavorare di più per raggiungere e mantenere la temperatura desiderata. Per ottenere prestazioni ottimali in una casa nuova di circa 150 mq servono 7,5 kW. 

La termostufa a legna Serie S Termojolly EVO di Jolly Mac ha dimensioni compatte. La tecnologia EVO soddisfa i limiti di efficienza e rispetta l'ambiente con basse emissioni di sostanze volatili. Ha una potenza nominale di 7,97 kW.

Termostufe a legna: come utilizzarle al meglio

La scelta di termostufe a legna di alta qualità assicura la massima efficienza, bassi consumi energetici ed emissioni ridotte di PM 10. La legna che utilizzerai deve essere naturale e non verniciata. Questo combustibile deve essere stoccato adeguatamente per mantenersi asciutto.

Tieni presente che questo apparecchio richiede una manutenzione ordinaria che deve essere eseguita da un centro autorizzato. Se parliamo di sicurezza devi sapere che la sua superficie esterna rimarrà fredda anche durante il funzionamento, aspetto importante se in casa ci sono bambini piccoli. 

Ci sono modelli ibridi che funzionano con la legna ma anche con il pellet. Possono essere utilizzati per sfruttare entrambi i combustibili scegliendo in base al costo sul mercato. 

Con Margaret, la stufa combinata firmata La Nordica Extraflame, potrai utilizzare la legna oppure il pellet. È progettata per riscaldare gli ambienti e l'acqua sanitaria attraverso un sistema di canalizzazione.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche