Comodino

Comodini piccoli, forme eleganti e salvaspazio

I comodini piccoli sono indispensabili per arredare con gusto e praticità una camera da letto che non offre dimensioni generose.

di Redazione

08 settembre 2025

Comodino Bug di Oggioni

Comodini piccoli: le misure ideali

Quando accanto al letto matrimoniale non rimane molto spazio bisogna completare il look della camera da letto con dei comodini piccoli. Sono complementi d'arredo per la zona notte ai quali non possiamo rinunciare. Arricchiscono la visione dell'insieme e consentono di riporre oggetti come libri, occhiali, abat-jour e telefono cellulare, avendoli sempre a portata di mano.

La misura perfetta in larghezza in questo caso sarà compresa tra i 40 e i 47 cm, la profondità potrà essere di 50-55 cm. Il comodino si deve allineare in altezza con quella del piano del letto o della parte superiore del materasso. Ti consigliamo di mantenere una distanza minima dal letto di almeno 10 cm. Ricorda che i comodini rotondi sono otticamente meno ingombranti e facilitano il movimento. Puoi trovare diametri di soli 44 cm.

Oggioni propone il comodino Bug, un modello in frassino con piedi in legno massello. Le sue dimensioni sono: larghezza 47 cm, profondità 54 cm, altezza 47 cm.

Comodini piccoli: idee salvaspazio

Il mercato mette a nostra disposizione diverse tipologie di comodini piccoli:

  • I comodini a terra sono una scelta tradizionale ed assicurano un ottimo spazio contenitivo all'interno dei cassetti.
  • I comodini sospesi regalano un look moderno, leggerezza visiva e facilitano la pulizia del pavimento sottostante. Lo stesso effetto lo otterrai con dei contenitori con piedini.
  • Se lo desideri potrai utilizzare delle semplici mensole da fissare a parete oppure un tavolino. Così però perderai spazio. 

Moneypenny di Bonaldo è un comodino capiente che diventa il punto focale della camera da letto. La sua forma cilindrica, realizzata in legno curvato di Noce Canaletto, ha un diametro di soli 44 cm, con un'altezza di 55 cm. Il piano e la base sono in legno laccato color Piombo.

Materiali e finiture per comodini piccoli

Nel mondo dei comodini piccoli il legno è protagonista: naturale, con tonalità che scaldano l’ambiente, oppure laccato in una vasta gamma di nuances. Spesso il loro carattere nasce dall’incontro tra un sapiente mix di materiali. Ecco allora che una struttura può accompagnare il contenitore in essenza di noce, rovere oppure frassino.

Ci sono modelli che giocano sul contrasto tra un corpo in legno e un piano in marmo oppure in vetro, per far sembrare lo spazio più arioso. Non mancano versioni rivestite in pelle, morbide al tatto e facili da coordinare con testiere e imbottiti. La personalizzazione spazia da finiture opache o lucide, bordi smussati o a spigolo vivo, cassetti con o senza maniglie. 

Comodino Roi di BertO: è disponibile con struttura in acciaio cromato nero lucido, goffrato a polvere nero o verniciato ottone satinato. Il vano contenitore è in noce canaletto. Il top in marmo naturale. È abbinato nella foto con il letto con testiera imbottita Chelsea.

Comodini piccoli: gli abbinamenti

I comodini piccoli possono dialogare con il resto dell’arredamento presente nella camera da letto. Per un abbinamento facile, riprendi qualcosa che c’è già: la finitura del letto oppure delle ante dell’armadio o il colore della cassettiera.

In alternativa potresti puntare sul contrasto, con dei comodini scuri su mobili chiari oppure viceversa. Se ti piace il mix & match e uno stile del tutto originale, scegli due contenitori diversi. Meglio se legati da dettagli che riprendono un comune filo conduttore.

La collezione Tip di Lema comprende due diversi comodini, un cassettone e un settimanale. La struttura del comodino gioca con spazi aperti e chiusi con il legno di rovere. I frontali sono disponibili in laccato lucido oppure opaco e in Noce Canaletto.

Come misurare lo spazio e risolvere piccoli problemi

Prima di acquistare i tuoi nuovi comodini piccoli, prendi le misure reali della parete che ospita il letto. Disegna a terra con nastro carta l’ingombro oppure se vuoi crea una sagoma in cartone da spostare per capire subito se il mobile intralcia.

Controlla le eventuali ante dell’armadio o della porta, che dovrebbero aprirsi senza generare urti. Se non hai una presa proprio dove vorresti il comodino, non è detto che tu debba per forza fare lavori di muratura o usare canaline a vista. Una soluzione pratica può essere optare per una lampada a batteria ricaricabile, che non ha bisogno di fili. Se devi caricare il telefono, potresti valutare un piccolo power bank nascosto in un cassetto.

Il comodino rotondo Luxor di Giorgio Collection è in Ebano impiallacciato, con un raffinato motivo a coste verticali. Il piano è in marmo Namibian Oyster. Ha due 2 cassetti con fondo in velluto.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche