Cucine Moderne

Cucine ad angolo

Sempre più persone scelgono di realizzare una cucina ad angolo. Una tra le più grandi praticità delle cucine ad angolo consiste nel ricavare degli spazi.

di Redazione

04 gennaio 2014

Cucina ad angolo

Scegliere di realizzare una cucina ad angolo

Sempre più persone scelgono di realizzare una cucina ad angolo. Questa scelta, viene principalmente data dagli spazi dei locali ridotti o dalla distrubuzione degli allacci. Tuttavia, le cucine ad angolo hanno riacquistato un grande fascino, e progettando bene anche i più piccoli dettagli si può realizzare una cucina esteticamente molto bella, ma soprattutto, molto funzionale e compatta. Una tra le più grandi praticità delle cucine ad angolo consiste nel ricavare degli spazi che, nelle tradizionali cucine lineari, andrebbero persi. Un piano cottura o un lavello posto ad angolo permettono di ricavare un grande piano lavoro su ambi i lati. Inoltre, le cucine ad angolo si prestano meglio ad ospitare apparecchi elettrici quali forni a microonde o frullatori da tenere sul piano di lavoro senza appunto penalizzare il restante spazio che rimane per la preparazione dei cibi. Con una cucina ad angolo si può lavorare meglio, in modo più compatto e senza dover rinunciare allo spazio necessario per riporre piatti e pentole. Un altro punto a favore delle cucine ad angolo consiste nel poter ricavare più spazio nel locale cucina da dedicare ad un tavolo da pranzo, oppure, ad un mobile per la dispensa. Nella foto Valcucine.

Progettare una cugina ad angolo

La progettazione di una cucina ad angolo dev'essere più meticolosa rispetto alle tradizionali cucine, poiché si devono calcolare bene gli spazi a disposizione ed acquistare o realizzare degli elementi che si incastanano perfettamente. Ormai, sul mercato esistono svariati tipi di elementi ad angolo di tutte le misure. Non importa se nell'angolo andrà posizionato il piano cottura, il lavello o un mobile angolare: è possibile acquistare cappe aspiratrici ed elementi a parete angolari da poter attrezzare con le mensole o con gli scolapiatti che risultano più comodi per le proprie esigenze. Nella fase progettuale della cucina ad angolo bisogna tener conto dei seguenti punti:
- disposizione degli allacci - spazi a disposizione - eventuali aperture (es. finestre) - posizionamento del frigorifero free-standing o ad incasso
Per il resto, si può procedere all'acquisto di elementi lineari, da combinare per l'appunto con l'elemento che andrà posizionato nell'angolo. L'emento angolare può quindi essere composto da due pezzi separati (per esempio una cappa aspitatrice in alto ed un mobile che ospita il lavello o il piano cottura) oppure, si può scegliere di posizionare un unico elemento che serve da dispensa angolare.
Si deve prestare molta attenzione se si vuole realizzare una cucina in muratura: in questo caso è consigliabile creare più di un progetto ed immaginare l'utilizzo quotidiano della cucina. Inoltre, se non vi sono ancora degli allacci, si consiglia di disporre qualche presa corrente in più, casomai nel tempo vengono aggiunti ulteriori elementi quali una lavastoviglie o apparecchi elettronici da utilizzare saltuariamente. Un altro consiglio è quello di scegliere i componenti della cucina con misure standard (a parte, ovviamente i componenti angolari che necessitano di particolari misure). In questo modo sarà più facile sostituire un componente, senza dover ricorrere all'acquisto di un componente dalle misure particolari. Scegliendo l'apertura dei cassetti scorrevole si ottiene molto più spazio per riporre piatti e pentole. Inoltre le aperture scorrevoli sono generalmente dotate di sistemi ABS che durante la fase di chiusura dei cassetti scorrono lentamente sino alla chiusura.

Arredare una cucina ad angolo

Nell'arredamento di una cucina ad angolo ci si può veramente sbizzarrire. Per rendere ancora più funzionale la cucina, bisogna prima pensare all'arredamento interno. L'arredamento interno consiste nell'aggiungere dei particolari moduli da posizionare all'interno degli elementi. Esistono moduli per l'organizzazione ottimale dei cassetti, moduli creati apposta per l'organizzazione all'interno di un elemento angolare e tanti altri moduli salvaspazio che a poco prezzo organizzano in maniera impeccabile l'interno di tutti i componenti della cucina. Una cucina ad angolo possiede un fascino tutto suo, sembra più calorosa ed avvolgente di una cucina lineare. L'arredamento può consistere nell'aggiungere alcuni decori alle piastrelle del rivestimento. Un altro elemento irrinunciabile è la barra portaoggetti da posizionare su tutta la lunghezza del piano lavoro. Attraverso dei gancetti si potranno appendere gli utensili di uso quotidiano o anche dei cestelli contenenti gli aromi e le spezie utilizzabili durante la preparazione dei cibi. Per maggiore comodità si consiglia di posizionare il forno all'interno di un vano dalla misura unica. In questo modo si ottiene ulteriore spazio dovuto dalla presenza di cassetti posti sotto il vano forno, ed inoltre, è molto più sicuro, soprattutto se nell'abitazione vi sono dei bambini piccoli, che con il forno alto, non possono arrivare a toccarlo. Nella foto Varenna cucina

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche